Flotta

Lunghezza fuori tutto (LOA)
Lunghezza fuori tutto (LOA) - slider
0,00 mt59,00 mt
Anno di varo
Anno di varo - slider
02024

2 Ma

Air Flow

Airone V

Albelimar III

Alcor

Alcyone

Alema

Alice

Alzavola

Amapola

Anna

Anniventi

Armelea

Artica II

Artiglio

Baglu

Baleno

Bamba

Barbara

Berenice

Birbona

Bizzosa

Blue Dolphin

Bona Fide

Bribon V

Brick II

Bufeo Blanco

Cadamà

Caligu Terzo Rabbit

Calù

Capitan Lipari

Capricia

Caroly

Chaplin

Chin Blu III

Chocolat

Ciaccona

Clan

Coi-Coi

Colibrì

Coppelia

Corbina

Corsaro II

Crivizza

Danae

Daphne

Dideci

Don Quixote

Dragonera

Draumen

Ea

Eilean

Ella

Emeraude

Endeavour

Enrimar

Estella

Famalù

Fetch

Forban 5

Freeward

Freya

Gael

Gaima

Ganbare

Gazell

Gemini

Gilla

Gioconda

Giuel

Gometra

Good Girl

Grampus

Grel

Grifone

Half Moon

Hera

Huntress II

Iduna

Ilda

Intrepid

Invader

Isabella

Isabella II

Ismaele

Jalina

Janabel

Java

Jo-Ir II

Josian

Kallefjonken

Kaloni

KaRaCaRa

Kerkyra II

Kipawa

Koala

Kukururu

Leon Pancaldo

Leticia do Sol

Levantades

Libertine of Leith

Lill-Yrsa

Lisa of La Tour

Lospray

LuluNikka

Mä Vista

Mabelle

Magda XIII

Magia II

Magim

Malteba

Mamola

Manuela V

Marameo

Margaret

Margaux

Maria Speranza

Maria Vittoria

Mariaganciona

Marie Anne

Mariella

Mariska

Matchless

Melisande

Midva

Millenium Falcon

Montombi

Mopi

N’Ombrina de Vin

Namar

Namib

Nina V

Ninni

Nogoli

Nonno Pio

Nordlys

Nuvola

Oenone

Ojalà II

Onfale

Onkel Adolph

Optimista

Paloma

Pandora

Patience

Penelope

Phantom

Pilgrim

Portola

Predator

Pust

Rabicano

Rachele

Rainbow

Ramona

Red

Relax

Rondetto

Rrose IV

SAM

Sans Souci

Scilla

Seven Seas

Sira

Sjorovar Jenny

Star Sapphire

Stella Polare

Suhaily

Sula Iron Fox

Swannanoa

Tagi

Tarantella

Telepatia

Tesse

Testa & Lische

Till

Tirrenia II

Tomahawk

Tomira

Too Fast

Tulli

Twins IX Enterprise

Twins X

Vahiné

Violetta IV

Violetta VI

Vistona

Vive

Volpina

Voscià

Whisper

Windrift

Yaya

Yen Li

Zaca

Zephir

Zephyr

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704

Dichiarazione di responsabilità

Ogni yacht, sotto la sua esclusiva responsabilità, decide se prendere o no la partenza, o se restare in gara.

I concorrenti partecipano alla regata e alla parata a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità a tutti gli effetti.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per i danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla manifestazione.

Si rammenta ai comandanti che essi rispondono personalmente di tutti gli incidenti che possono accadere ai loro yacht e ai loro equipaggi.

Sono dunque essi che dovranno accertarsi che siano state stipulate le assicurazioni necessarie per coprire tutti i rischi, ivi compresi quelli verso terzi. È competenza dei comandanti decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ecc. se uscire o non uscire in mare e prendere parte alle prove in programma.

A seguito di una grave infrazione di comportamento o di spirito sportivo, il Comitato per le proteste (o Giuria) può escludere un concorrente dalla partecipazione alle prove successive, espellerlo dalla competizione o applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà applicato non solamente per le prove propriamente dette, ma anche per tutta la durata della manifestazione.

Il comandante è responsabile del comportamento del suo equipaggio e sanzioni possono essere contro di lui adottate, sino alla radiazione dello yacht dalla prova considerata, senza che altre sanzioni siano escluse.

Come valutiamo il valore storico delle imbarcazioni

La denominazione stessa della associazione indica un’attenzione al valore storico piuttosto che quello di età. Certamente le imbarcazioni di legno e di acciaio anteriori al 1951, quelle indicate come barche d’epoca, hanno sempre e comunque il diritto ad essere dichiarate di valore storico, e lo hanno sicuramente anche le barche considerate classiche, cioè costruite in esemplari unici fino al 1984.
Hanno valore storico le barche che hanno compiuto imprese degne di nota anche se sono recenti e appartengono a serie in vetroresina. Per le imbarcazioni di serie sono stati affinati i parametri che le rendono storiche.

Sono ammesse imbarcazioni:

  • in legno costruite in fasciame classico;
  • costruite in lamellare di legno, strip planking, fasciame incrociato, doppio fasciame, compensato marino anteriori al 1980;
  • in acciaio o alluminio il cui progetto/costruzione abbia un valore storico o rappresenti una realizzazione artigianale che dimostri conoscenza delle tecnologie progettuali e costruttive e valore culturale purché anteriori al 1975;
  • in fibra di vetro solo se appartenenti ad alcuni cantieri e progettate da alcuni progettisti che garantiscano la storicità del modello e di costruzione anteriore al 1984.

C&N, Nautor, Baltic, Hinkley, C&C, Solaris, Benello, Nordcantieri, Alpa, Comet sono un esempio di cantieri di cui apprezziamo la produzione e riconosciamo la storicità.
Sparkman&Stephens, Camper&Nicholson, Frers, Peterson, Holland, Carter, Sciarrelli, Vallicelli, Sciomachen sono fra i progettisti di imbarcazione di valore storico.
Sono ammesse le prime 5 imbarcazioni in vetroresina delle serie costruite da qualsiasi cantiere purché anteriori al 1984.
Sono ammesse imbarcazioni di altri cantieri e altri progettisti non contemplati nella lista solo su valutazione del Comitato Tecnico all’atto della richiesta di iscrizione.

Secondo la loro forma di carena, velatura e stima delle performances saranno inserite in adeguate classi in funzione delle condizioni di vento.
La manifestazione può riunire barche costruite in un arco temporale di oltre 100 anni e l’esperienza insegna che, con qualsiasi tipo di handicap, è impossibile confrontare in regata barche così diverse.
Le regate si corrono quindi in tempo reale e le barche vengono suddivise in classi di similitudine di performance in quella data condizione metereologica, valide quindi solo per ogni singola edizione del raduno.
Non è quindi possibile definire in anticipo in quante classi la flotta sarà suddivisa, né in quale classe sarà inserita ogni barca. Le classi saranno note solo alla vigilia del raduno quando sarà chiaro il quadro delle condizioni metereologiche e quindi delle performance che varie tipologie di barche potranno sviluppare.
Per cercare di riparare a ingiustizie che potrebbero evidenziarsi al cambio dell’intensità del vento rispetto a quello previsto, invitiamo i partecipanti a lanciare sfide dirette a quelle barche che, anche se inserite in classi diverse, rappresentano loro diretti avversari; i risultati di queste sfide aiutano a dare soddisfazione ai partecipanti che si sentono mal giudicati dalla classifica generale.
Per le barche d’epoca e classiche iscritte all’AIVE e munite di rating CIM è prevista una classifica in tempo corretto. Anche le imbarcazioni progettate secondo il regolamento IOR, se presenti in numero significativo, potranno essere classificate secondo gli originari compensi ORC.

Ma, vogliamo precisare che il raduno non è solo la regata. Lo scopo della nostra associazione è la salvaguardia delle barche del passato, della storia dello yachting, della progettazione, delle tradizioni nautiche.
Oltre alle prove in mare ci saranno conferenze, visite ai cantieri di restauro, incontri e allegria per tutti.