Whisper

Cantiere di costruzione
Transléman · Collonge-Bellerive, Svizzera
Progettista
Britton Chance Jr
Anno di varo
1983
Armamento
Cutter Marconi
Classe
5.50 Metri S.I.
Numero velico
ITA 57
Materiale scafo
Lamellare di mogano
Materiale albero e boma
Carbonio e alluminio
Lunghezza fuori tutto (m)
10,00
Lunghezza in coperta (m)
10,00
Lunghezza al galleggiamento (m)
8,90
Larghezza massima (m)
1,90
Immersione (m)
1,30
Dislocamento (kg)
1.850,00
Superficie velica (mq)
30,00
Club o associazione di appartenenza
CVMV
Whisper nasce dalla matita geniale di Britton Chance Jr nel 1983 e viene costruito al cantiere di Ginevra Transléman, in lamellare di mogano, per l’armatore svizzero P. Binder col quale partecipa a qualche regata come il Mondiale del 1988 senza brillare nei risultati.
Diviene successivo armatore Laurent Pinget senza però prendere parte a regate di rilievo, nel 1999 cede Whisper ad Ambroise Johnson, presidente della Classe Internazionale 5.5 m S.I. Quest’ultimo effettua alcune importanti modifiche alla barca come la sostituzione dell’albero con uno in fibra di carbonio e la risistemazione di tutte le manovre di bordo in chiave più moderna. Johnson fa anche disegnare un nuovo timone al progettista Seb Schmidt che ne aumenta sensibilmente le performance.
Nel 2003 Whisper arriva secondo nella categoria degli Evoluzione ai Campionati del Mondo di Benodet dimostrandosi barca molto competitiva. Nel 2004, l’anno di maggiori successi, vince sempre nella divisione degli Evoluzione i Mondiali di Torbole, il Campionato Italiano e il Campionato Svizzero, nonché è primo assoluto alla fine della serie di regate stagionali del Lago di Ginevra davanti a ben 38 concorrenti e nella Coupe de la Harpe.
I successi di Whisper non si fermano e, sempre con Johnson al timone, si registrano le vittorie nella divisione Evoluzione nella Coupe de la Harpe del 2004, 2006 e 2007, la vittoria del Campionato Svizzero nel 2005 e 2006 e ancora la vittoria dei Campionati del Mondo del 2007 a Sanremo.
Nel 2008 Whisper arriva in Italia, acquistata da Richard Leupold, e viene stazzata col numero velico ITA-57. Leupold, alle prime esperienze in questa classe, non si tira indietro e partecipa attivamente a tutte le regate, compresi i Campionati del Mondo, guadagnandosi presto i galloni di Presidente della Classe Italiana. Da quel momento l’attività di Whisper è sempre molto vivace sui campi di regata dove conquista tutti i titoli nazionali nella divisione Evoluzione dal 2009 ad oggi e vince nel 2012 il Campionato Italiano Over All.
* grazie all’ing. Andrea Rossi per la ricerca