Cerca
Close this search box.

Kukururu

Progettista
Arvid Laurin
Anno di progetto
1952
Cantiere di costruzione
Cantieri Navali Baglietto (Varazze, SV)
Anno di varo
1953
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
9,50 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
9,50 mt
Larghezza massima
1,90 mt
Immersione
1,35 mt
Dislocamento
2.000 kg
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Navale Argentario (Porto Santo Stefano, GR)
Anno ultimo restauro
2009
Armamento
Sloop
Classe
5.50 metri SI
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Alluminio
Superficie velica
30,00 mq

La barca nasce col nome di Kukururu III per l’ingegnere Gastone Barbanti, già proprietario di altre due piccole barche con lo stesso nome, una delle quali era una deriva nazionale 5.50.
Il curioso nome deriva dal suono emesso da un uccello che vive nelle foreste indiane.
Riconoscibile per lo specchio di poppa verticale, forse l’unico esempio fra i 5.5 in Italia, fu progettata nel 1952 da Arvid Laurin, famoso per aver progettato Complex II, la barca vincente della classe alle Olimpiadi di Helinki dello stesso anno.
Questo bel racer metrico è stato avvistato in Toscana nei primi anni 90 quando è stato acquistato e restaurato da Ugo Baravalle presso il “cantierino” di Portoferraio, sede del Circolo Nautico Italiano che lui presiedeva. Dopo alcune regate la barca fu trasportata a Torino dove Baravalle aveva raccolti una collezione di scafi d’epoca.

L’attuale proprietario ha sottoposto la barca ad un uovo restauro ai Cantieri dell’Argentario nel 2009 e da allora Kukururu partecipa attivamente a regate di classe. Nel 2014 l’immagine di Kukururu fu scelta per la locandina del Campionato del Mondo 5.50 tenuto a Porto Santo Stefano.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704