Cerca
Close this search box.

Kerkyra II

Progettista
Sparkman & Stephens
Anno di progetto
1966
Cantiere di costruzione
Abeking & Rasmussen (Lemwerder, Germania)
Anno di varo
1968
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
11,15 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
10,40 mt
Larghezza massima
2,88 mt
Immersione
1,80 mt
Dislocamento
7.800 kg
Certificato di stazza
CIM
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Francesco Del Carlo (Viareggio, LU)
Anno ultimo restauro
2012
Armamento
Sloop Marconi
Classe
One tonner
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Legno
Superficie velica
51,00 mq
Motorizzazione
Volo Penta
Bandiera
Italia
Club o associazione di appartenenza
Club Nautico Versilia - Vele Storiche Viareggio

Con il primo nome di Kerkyra II, questo progetto di Sparkman & Stephens del 1966 è stato costruito per conto di Marina Spaccarelli Bulgari dal celebre cantiere di Brema Abeking & Rasmussen e varato nel 1968, in tempo per poter partecipare alla One Ton Cup del 1969 in Germania. Kerkyra II, al comando dell’ammiraglio Tino Straulino, conquistò il terzo posto nel prestigioso campionato mondiale. Nel 1970, sempre al comando del grande velista, vinse la Giraglia over all.

Dal 2016, ribattezzata Ardi con il guidone del Club Nautico Versilia, ha ripreso a partecipare a regate internazionali del CIM e, sotto il comando di Roberto Pardini, ha concluso una ottima stagione 2017 a Cannes con un eccellente terzo posto nella classifica generale del Mediterraneo Classic Yachts Challenge 2017, dopo aver vinto le regate a Mahon e guadagnato un secondo posto all’Argentario Sailing Week. Dal 2020 la barca con il nuovo armatore Gian Luca Poli ha ripreso il suo famoso nome originale, Kerkyra II. Nel 2021, con nuove vele e nuovo sartiame, è arrivata seconda alle Vele d’Epoca di Imperia e ha vinto il Mariperman a La Spezia.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704