Margaux

Ex nome:
Else
Cantiere di costruzione
Jacob Hansen • Kastrup, Danimarca
Progettista
L. W. Ussing
Anno di progetto
1911
Anno di varo
1911
Armamento
Cutter aurico
Classe
6 Metri S.I.
Numero velico
K 35
Certificato di stazza
CIM
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Legno
Anno ultimo restauro
2019
Cantiere ultimo restauro
AA Custom • Monfalcone (TS)
Bandiera
Austria
Lunghezza fuori tutto (m)
10,45
Lunghezza in coperta (m)
9,90
Lunghezza al galleggiamento (m)
6,00
Larghezza massima (m)
1,70
Immersione (m)
1,20
Dislocamento (kg)
3.000,00
Superficie velica (mq)
57,00
Club o associazione di appartenenza
Union Yacht Club Wörther See
Ritrovata nel 1994 in Finlandia in stato di abbandono, è stata rilevata da Joel Perrodo, che l’ha sottoposta a cinque anni di restauro. Oltre 3.000 ore di lavoro l’hanno riportata allo standard della prima regola del regolamento di stazza di classi metriche (1907- 1919), presso il cantiere Gilles Gulliet di Bordeaux, località dove è rimasta per il decennio successivo.
Margaux, ex Puntan e Caramba, appartiene alla classe dei 6 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Costruita in fasciame di mogano su ordinate di quercia, ha un armo velico Gunter, con il picco della randa quasi parallelo all’albero.
Nel 2010 Margaux è stata acquistata dagli attuali proprietari austriaci, grandi appassionati di classi metriche, e da quel momento ha fatto base presso lo Union Yacht Club Wörther See, in Carinzia. Alla Barcolana Classic di Trieste del 2011 si è aggiudicata la vittoria nella categoria Vintage e il Trofeo Portopiccolo.
Con il suo picco molto verticale è un piacere per gli occhi, sia in banchina che in navigazione.