La goletta a vele di taglio Freya è stata commissionata nel 1981 da una famiglia di Bolzano al Cantiere Craglietto di Trieste su progetto di Carlo Sciarrelli.
Tra il 1996 e il 2004 è appartenuta a Daniele Canelli, futuro armatore del ketch aurico Javelin (1897), che l’ha utilizzata per compiere due traversate atlantiche. Nel 2004 è stata restaurata dal Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone, che ha provveduto alla parziale rinvergatura del fasciame in mogano.
Nel 2005 ha regatato alla Barcolana e alla Brindisi-Corfù; ceduta successivamente a Giovanni Jahier di Mantova e a Luca Celeghini di Reggio Emilia, dal 2006 ha navigato inTirreno. Ha partecipato cinque volte alla Giraglia (tra il 2006 e il 2011), alla Roma per tutti (2010), alla 151 miglia tra Livorno e Punta Ala (2011), alle regate di Mahon (3° di classe nel 2007), al Puig Vela Clàssica di Barcellona (2° di classe nel 2007) e a cinque edizioni delle Régates Royales di Cannes. Dal 2011 ad oggi ha partecipato a tutte le edizioni della Giraglia e della 151 miglia ottenendo anche piazzamenti vincenti.
Quando non è in navigazione per lunghe crociere o regate nel Mediterraneo, Freya fa bella mostra di sé al suo ormeggio presso la banchina delle vele d’epoca alle Grazie.