Cerca
Close this search box.

Freya

Progettista
Carlo Sciarrelli
Anno di progetto
1980
Cantiere di costruzione
Mariano Craglietto (Trieste)
Anno di varo
1981
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
18,00 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
18,00 mt
Larghezza massima
4,74 mt
Immersione
2,41 mt
Dislocamento
29.000 kg
Cantiere ultimo restauro
Porto Tose (Slovenia)
Anno ultimo restauro
2022
Armamento
Schooner Marconi
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Legno
Superficie velica
150,00 mq
Motorizzazione
Yanmar
Bandiera
Italia

La goletta a vele di taglio Freya è stata commissionata nel 1981 da una famiglia di Bolzano al Cantiere Craglietto di Trieste su progetto di Carlo Sciarrelli.
Tra il 1996 e il 2004 è appartenuta a Daniele Canelli, futuro armatore del ketch aurico Javelin (1897), che l’ha utilizzata per compiere due traversate atlantiche. Nel 2004 è stata restaurata dal Cantiere Alto Adriatico di Monfalcone, che ha provveduto alla parziale rinvergatura del fasciame in mogano.

Nel 2005 ha regatato alla Barcolana e alla Brindisi-Corfù; ceduta successivamente a Giovanni Jahier di Mantova e a Luca Celeghini di Reggio Emilia, dal 2006 ha navigato inTirreno. Ha partecipato cinque volte alla Giraglia (tra il 2006 e il 2011), alla Roma per tutti (2010), alla 151 miglia tra Livorno e Punta Ala (2011), alle regate di Mahon (3° di classe nel 2007), al Puig Vela Clàssica di Barcellona (2° di classe nel 2007) e a cinque edizioni delle Régates Royales di Cannes. Dal 2011 ad oggi ha partecipato a tutte le edizioni della Giraglia e della 151 miglia ottenendo anche piazzamenti vincenti.

Quando non è in navigazione per lunghe crociere o regate nel Mediterraneo, Freya fa bella mostra di sé al suo ormeggio presso la banchina delle vele d’epoca alle Grazie.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704