Cantiere di costruzione

Cesare Sangermani • Lavagna (GE), Italia

Progettista

Dick Carter

Anno di progetto

1972

Anno di varo

1973

Armamento

Sloop Marconi

Classe

IOR

Numero velico

5695

Materiale scafo

Legno

Materiale albero e boma

Alluminio

Anno ultimo restauro

2019

Cantiere ultimo restauro

Servizi Nautici di Frassi Giuseppe & C • Marina di Pisa (PI)

Bandiera

Italia

Lunghezza fuori tutto (m)

12,08

Lunghezza in coperta (m)

11,50

Lunghezza al galleggiamento (m)

9,40

Larghezza massima (m)

3,91

Immersione (m)

2,04

Dislocamento (kg)

19.700,00

Motorizzazione

Perkins Diesel 53 cv

Superficie velica (mq)

66,00

Club o associazione di appartenenza

Lega Navale Italiana Marina di Pisa

Mabelle fu l'ultima barca da regata costruita sotto lo stesso nome per Serena Zaffagni, una notissima yachtwoman, regatante negli anni 60-70.

Fu progettata da Dick Carter nel 1972 e costruita da Sangermani per partecipare alle selezioni per l'Admirals Cup del 1973. Fu l'ultima barca costruita sotto la direzione di Cesare Sangermani padre. Dopo le selezioni, Mabelle divenne parte della squadra italiana ufficiale e partecipò al più grande evento della vela mondiale nel 1973 insieme a Sagittarius e Naif; purtroppo non ebbe fortuna e non riportò grossi risultati, forse per scarsa messa a punto.

Nel '75 sotto bandiera spagnola prese parte alla Middle Sea Race, poi la sua partecipazione alle regate si diradò. Negli ultimi 15 anni Mabelle ha partecipato ai raduni Vele Storiche Viareggio, a sei edizioni della Regata dei Cetacei, al campionato invernale 2008-2009 di Marina di Ravenna, alla settimana velica di Trieste per barche d’epoca e alla 151 Miglia.

Attualmente Mabelle è attrezzata in modo classico, con vele di prua a garrocci, è arredata in modo spartano e la disposizione degli interni consente la fruizione da parte di un equipaggio fino a 7 persone.

Pin It on Pinterest

Share This