Mabelle

Progettista
Dick Carter
Anno di progetto
1972
Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani (Lavagna, GE)
Anno di varo
1973
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
12,08 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
11,50 mt
Larghezza massima
3,91 mt
Immersione
2,04 mt
Dislocamento
8.000 kg
Cantiere ultimo restauro
Servizi Nautici di Frassi Giuseppe & C (Marina di Pisa, PI)
Anno ultimo restauro
2019
Armamento
Sloop Marconi
Classe
IOR
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Alluminio
Superficie velica
66,00 mq
Motorizzazione
Perkins Diesel 53 cv
Numero velico
5695
Club o associazione di appartenenza
Lega Navale Italiana Marina di Pisa

Mabelle fu l’ultima barca da regata costruita sotto lo stesso nome per Serena Zaffagni, una notissima yachtwoman, regatante negli anni 60-70.

Fu progettata da Dick Carter nel 1972 e costruita da Sangermani per partecipare alle selezioni per l’Admirals Cup del 1973. Fu l’ultima barca costruita sotto la direzione di Cesare Sangermani padre. Dopo le selezioni, Mabelle divenne parte della squadra italiana ufficiale e partecipò al più grande evento della vela mondiale nel 1973 insieme a Sagittarius e Naif; purtroppo non ebbe fortuna e non riportò grossi risultati, forse per scarsa messa a punto.

Nel ’75 sotto bandiera spagnola prese parte alla Middle Sea Race, poi la sua partecipazione alle regate si diradò. Negli ultimi 15 anni Mabelle ha partecipato ai raduni Vele Storiche Viareggio, a sei edizioni della Regata dei Cetacei, al campionato invernale 2008-2009 di Marina di Ravenna, alla settimana velica di Trieste per barche d’epoca e alla 151 Miglia.

Attualmente Mabelle è attrezzata in modo classico, con vele di prua a garrocci, è arredata in modo spartano e la disposizione degli interni consente la fruizione da parte di un equipaggio fino a 7 persone.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704