N’Ombrina de Vin

Ex nome:
Inuk
Cantiere di costruzione
Aubin - Rezé, Loire Atlantique, Francia
Progettista
Philippe Harlé • Muscadet
Anno di progetto
1963
Anno di varo
1964
Armamento
Sloop
Materiale scafo
Compensato marino
Materiale albero e boma
Alluminio
Anno ultimo restauro
2020
Cantiere ultimo restauro
Moroni Navi • La Spezia
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
6,40
Lunghezza in coperta (m)
6,40
Lunghezza al galleggiamento (m)
5,50
Larghezza massima (m)
2,26
Immersione (m)
1,10
Dislocamento (kg)
1.250,00
Superficie velica (mq)
25,00
N’Ombrina de Vin è un glorioso Muscadet. Progettato da Philippe Harlé nel 1963 come barca scuola per la scuola dei Glénans, ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento di “bateau d’intérêt patrimonial (BIP)” dall’Associazione del Patrimonio Marittimo e Fluviale francese.
Concepito fin dall’inizio per la navigazione alturiera, il Muscadet si è dimostrato una barca molto performante nelle regate. Numerose, e con navigatori divenuti famosi, le sue partecipazioni alla Mini-Transat, con cinque Muscadet alla 1^ edizione nel 1977, tra i partecipanti Jean-Luc Van Den Heede, il famoso VDH; cinque anche nel 1979; quattro nel 1981 quando Eric Lecotelley arriva terzo; quattordici nel 1983; sei nel 1985 e ancora due nel 1987.
Oltre alla Mini-Transat, negli anni 70 e 80 i Muscadet hanno partecipato con soddisfazione a numerosissime regate d’altura in Bretagna e sulla Manica.