Cerca
Close this search box.

Alcor

Progettista
Louis Vernette
Anno di progetto
1964
Cantiere di costruzione
Construction Navales Jean Boudignon (Arles, Francia)
Anno di varo
1966
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
10,50 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
10,50 mt
Larghezza massima
2,95 mt
Immersione
1,45 mt
Cantiere ultimo restauro
Marina del Ponte (Fiumaretta, SP)
Anno ultimo restauro
2017
Materiale scafo
Mogano
Materiale albero e boma
Douglas
Motorizzazione
Lombardini Marine

La storia di Alcor inizia per volere di un ammiraglio francese che la fece costruire per il suo “buon ritiro” interamente su misura con pregevoli intarsi e decori ad abbellire il suo interno. Forte e robusta questa barca si presenta ampiamente “insartiata” per lo scopo di essere pronta per la navigazione oceanica che gli attuali proprietari preparano piano piano per un futuro sogno da realizzare.

Venne utilizzata dal suo primo armatore per circa 25 anni come “rifugio”, per finire abbandonata alla sua scomparsa per ben 19 anni in acqua a Juan les Pins.
Nel 2008 una famiglia di Livorno amante del legno, sotto la direzione e le mani sapienti di esperti carpentieri, la fa risorgere a nuova vita.
Dopo avere ridato ad Alcor il giusto aspetto l’armatore se ne separa suo malincuore nel settembre 2016, anno in cui passa di mano per essere ulteriormente abbellita e perfezionata.

Nonostante l’imbarcazione mantenga inalterate le proprie caratteristiche distintive riportate agli antichi splendori, è dotata di moderne tecnologie e di confort e, pur avendo dimensioni contenute, Alcor si presta sia per brevi escursioni che per lunghe crociere.
Un aneddoto: ancora oggi dopo numerosi anni, rispettosi delle tradizioni e dello spirito della barca, gli attuali proprietari rispettano e mantengono il posto di alloggiamento dedicato alla pipa del primo capitano (l’ammiraglio francese di cui stanno cercando di trovare notizie e informazioni).

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704