Anno di varo

1950

Armamento

Motorsailer

Materiale scafo

Legno a fasciame classico

Lunghezza fuori tutto (m)

16,00

Il Club Subacqueo Artiglio è stato fondato nel 1966 da quei giovani viareggini che già negli anni 50 si immergevano sulla punta del molo per qualche buona pescata e fu chiamato con il nome della famosa nave da recuperi "Artiglio", in ricordo dei palombari viareggini che vi operarono e compirono mirabili gesta.
Già dalla fondazione il Club ha organizzato i primi corsi federali per l'acquisizione del brevetto di sommozzatore e oggi i brevettati alla scuola sub Artiglio sono ben oltre 1.000. A Viareggio e in Versilia, fino alla metà degli anni 70 era praticata a livello associativo solo dal Club Subacqueo Artiglio.
L'attività subacquea si stava sempre più estendendo e i corsi erano sempre più affollati e per permettere ai soci di raggiungere facilmente le zone di immersione fu acquistato un peschereccio da tempo in disarmo, ribattezzato Artiglio III°. La meta abituale per le immersioni con l'Artiglio era la Gorgona, allora accessibile. Con l'andare del tempo la barca fu attrezzata sempre di più: compressore, generatore, ecc. La Capraia, la Corsica, l'Elba, Montecristo, Giglio, Giannutri, divennero meta abituale per escursioni che si protraevano anche per due settimane.

Alla fine degli anni ottanta il Club acquistò una nuova imbarcazione che ogni anno è stata attrezzata con nuove suppellettili e nuova strumentazione elettronica e un nuovo motore per renderla più veloce e tranquilla. Si tratta di un motor-sailer in legno di 16 metri costruito nel 1950 in grado di trasportare sedici persone, di cui due di equipaggio. L'imbarcazione possiede tutti gli accessori e la strumentazione necessaria per una navigazione sicura, oltre che una centrale di ricarica bombole con strumentazione per la misura del monossido di carbonio, bombola di ossigeno, defibrillatore e tutte le dotazioni sanitarie per far fronte ad eventuali emergenze.

LE ATTIVITA'
CROCIERE SUBACQUEE: L'Artiglio tutti gli anni ha un programma di gite bi-giornaliere con partenza il venerdì sera e rientro la domenica sera, con destinazione Capraia o Elba. Nel mese di agosto invece viene organizzata una "supergita" con destinazione le isole più lontane dell'arcipelago, Giglio e Giannutri e il promontorio dell'Argentario.
ATTIVITA' DIDATTICA: Tutti gli anni nel mese di ottobre iniziano i corsi sub per l'acquisizione dei brevetti per l'immersione sia in apnea che con ARA (autorespiratore ad aria con erogatore) di vario livello, dal 1° che permette di immergersi fino a 18 metri di profondità, fino a quelli più tecnici, deep, nitrox avanzato, trimix che permettono di raggiungere profondità molto più importanti. La didattica utilizzata è quella federale FIPSAS/CMAS. Il corpo didattico del Club è composto da 15 istruttori federali che coprono tutti i corsi, sia quelli classici che quelli specialistici come biologia marina, fotosub, ecc.
Tra le altre attività, il Club organizza conferenze, presentazione di libri, ecc. Gli argomenti trattati spaziano dalla tecnica subacquea alla medicina iperbarica, dal turismo subacqueo alla biologia marina. Nel 2016, in occasione del 50° anniversario della fondazione, è stato organizzato presso il Museo della Marineria di Viareggio, un convegno con la partecipazione di molti importanti attori del mondo subacqueo: recordman come Michele Geraci, i famosi militari del ComSubIn di La Spezia, fotografi naturalisti famosi a livello mondiale.
Il Club organizza annualmente un Trofeo di fotografia subacquea a livello nazionale con esposizione delle foto partecipanti all'interno del Museo della Marineria di Viareggio.

Maggiori informazioni possono essere reperite nel sito web del Club: www.artigliosub.it - mail: artiglio@artigliosub.it

Pin It on Pinterest

Share This