Koala

Cantiere di costruzione
Manta - Viareggio (LU), Italia
Progettista
Michel Bigoin - Daniel Duvergie
Anno di progetto
1975
Anno di varo
1981
Armamento
Cutter Marconi
Classe
IOR
Numero velico
70
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Lunghezza fuori tutto (m)
11,40
Lunghezza al galleggiamento (m)
9,50
Larghezza massima (m)
3,60
Immersione (m)
1,80
Dislocamento (kg)
76,00
Superficie velica (mq)
79,00
La serie dei Koala nacque dall'idea del cantiere Nordcantieri di costruire in serie di barche adatte alle crociere a lungo raggio e a regate d'altura e oceaniche.
La capostipite, il Koala 39, è un progetto degli architetti francesi Michel Bigoin & Daniel Duvergie, ai quali si devono disegni come il 74 metri Club Mediterranee di Alain Colas e il Pen Duick V di Eric Tabarly. Nordcantieri costruì anche il Koala 50 CS&RB, progetto di Robert Clark, che con Doi Malingri completò il giro del mondo piazzandosi ottavo.
Nel 1976 l'evoluzione del Koala 39 dà vita al Koala 38, solo leggermente modificato. Alcune di queste barche hanno effettuato il giro del mondo e se ne trovano oltreoceano, altre sparse per il mediterraneo; si tratta infatti di una costruzione molto marina e robusta, di facile governo e sempre docile sull'onda.
Nel 1980 un incendio distrugge il cantiere, ma gli stampi di Koala 50, Koala 38 e Koala 34 (ex Panda 34) si salvano e la società viareggina Manta li rileva presso i cantieri Costaguta di Genova e ne prosegue la costruzione fino al 1986.
Koala è costruito da Manta nel 1981. Si riconosce bene, perché ha il segno caratteristico dei Koala 39 e 38: il "redan", un gradino sull'opera morta che toccava l'acqua al minimo sbandamento di pochi gradi e che avrebbe dovuto aiutare la stabilità e la portanza a velocità più alte, come per i motoscafi veloci. Naturalmente non serviva molto alle basse velocità di una barca a vela, o addirittura aveva una piccola resistenza aggiuntiva per aumento di superficie bagnata, ma è una sua caratteristica e fa parte della storia della progettazione.