Zaca è uno schooner aurico costruito nel 1929 dal cantiere Nune Brothers di Sausalito, su un progetto di Garland Roch ispirato alle golette da pesca dei Banchi di Terranova, per Templeton Crooker, un colto e raffinato banchiere di San Francisco. Lo scafo è in doppio fasciame di pino dell’Oregon, gli alberi in Pitch Pine, le strutture in quercia: una solidissima e massiccia costruzione. Appassionato di biologia marina, Crocker intraprese con Zaca due giri del mondo ospitando spedizioni scientifiche e poi, con l’arrivo della seconda guerra mondiale cedette la goletta alla U. S. Navy, che la attrezzò di un cannone e la affidò a un equipaggio di 35 marinai.
Nel 1945 Errol Flynn la scoprì, se ne innamorò e ne diventò armatore nel 1946. In questo periodo molti personaggi dello spettacolo e della politica frequentarono il grande yacht. Nel 1947 furono girate a bordo alcune scene del film La signora di Shangai con Orson Welles e Rita Hayworth.
Negli anni ’50 la goletta era di base in Mediterraneo, spesso tra Maiorca e la Costa Azzurra. Nel 1959 Errol Flynn muore e Zaca resta in stato di abbandono per una ventina di anni, spesso vandalizzata e spogliata di arredi e oggetti.
Solo nel 1991 fu acquistata dall’attuale proprietario e, grazie alla sua passione e al suo impegno economico, fu restaurata tra il 1992 ed il 1994 dai Cantieri di Tolone. Purtroppo molti dettagli originali erano andati perduti, soprattutto le parti in bronzo: candelieri, maniche a vento, chiesuola. Ma molti elementi sono quelli originali opportunamente restaurati, come le tughe e la macchina del timone.
Dal 1994 Zaca onora con la sua presenza i campi di regata in Mediterraneo. Nel 2002 alcune tavole di fasciame sono state sostituite dal Cantiere Amico di Genova.
Durante il primo raduno Sulla Rotta di Imperia a Le Grazie del 2006 a Zaca è stato assegnato il Trofeo Vele Storiche Viareggio per la dedizione che l’armatore, il comandante Bruno Dal Piaz e il suo equipaggio dimostrano da molti anni nei confronti di questa magnifica barca.