Cerca
Close this search box.

Zephyr

Progettista
Joseph Soper
Cantiere di costruzione
Philip & Son (Dartmouth, Regno Unito)
Anno di varo
1929
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
20,12 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
18,93 mt
Larghezza massima
4,12 mt
Dislocamento
40.000 kg
Cantiere ultimo restauro
Francesco Del Carlo (Viareggio, LU)
Anno ultimo restauro
2018
Armamento
Cutter Marconi
Materiale scafo
Teak

Joseph Soper è noto nella storia dello yachting per la sua barca più grande e importante, il leggendario cutter aurico Satanita, del 1893. Di 40 metri fuori tutto, con un boma lungo 28 metri è probabilmente la più spettacolare barca mai costruita e con prestazioni da record. Ma Soper progettò molti altri yacht elegantissimi e superbi. Tra questi, il cutter Marconi Zephyr, costruito nel 1929 dai famosi cantieri Philip & Son, a Dartmouth.
Una barca da famiglia, con interni comodi e luminosi, costruita in teak come le migliori barche del mondo di grande eleganza, robustezza e fascino, come molte delle barche di quel cantiere. 

Zephyr è vissuta a Viareggio molto tempo tra gli anni 50-60, come molte delle barche famose che con il tempo poi sono state restaurate e ancora navigano gloriosamente, come Alzavola, Patience, per nominarne due ben note a VSV. Dal 1972 appartiene alla stessa famiglia, che è cresciuta a bordo navigando gioiosamente nelle vacanze estive e nei fine settimana. 

Oggetto di successivi restauri dall ’85 al ‘90, Zephyr è sempre stata curata con grande amore. Dai primi mesi del 2017 è nuovamente a Viareggio sotto la cura del Cantiere Del Carlo per approfonditi interventi strutturali. Zephyr festeggia il ritorno in mare nel 2018, in occasione del XIV Raduno VSV.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704