Cantiere di costruzione

Cesare Sangermani · Lavagna (GE)

Progettista

Carlo Sciarrelli

Anno di progetto

1973

Anno di varo

1974

Armamento

Cutter Marconi

Numero velico

ITA 6217

Certificato di stazza

CIM

Materiale scafo

Legno a fasciame classico

Materiale albero e boma

Alluminio

Anno ultimo restauro

2021

Cantiere ultimo restauro

Valdettaro • Le Grazie (SP)

Bandiera

Italia

Lunghezza fuori tutto (m)

16,54

Lunghezza in coperta (m)

16,54

Larghezza massima (m)

4,28

Immersione (m)

2,40

Dislocamento (kg)

18.000,00

Motorizzazione

Volvo Penta 75 cv

Superficie velica (mq)

115,00

Club o associazione di appartenenza

Sezione Velica Livorno • Accademia Navale Marina Militare

Costruzione numero 191 del Cantiere Sangermani, Chaplin fu disegnata nel 1973 da Carlo Sciarrelli per la famiglia Novi. Il nome fu scelto da Giovanni Novi con un gioco di parole sul cognome della moglie Nucci che si chiamava Ceppellini.

Con molte partecipazioni a prestigiose regate e la vittoria con record della Giraglia nel 1988, Chaplin è sempre rimasto della famiglia Novi. Personalità di spicco delle grandi istituzioni della vela mondiale e per oltre 30 anni al comando della sua imbarcazione nel corso di numerosissime stagioni di regate, Nucci Novi ha insieme al marito voluto cedere il suo amato Chaplin alla Marina Militare Italiana l’11 gennaio 2008, solo un mese prima della sua scomparsa.

Elegante, comoda e veloce, Chaplin è un esempio di un cruiser-racer tutto italiano. Nel 1989 ha vinto il Trofeo “Dipartimento Alto Tirreno” nel gruppo B I Classe e oggi partecipa a tutti i principali raduni per barche d’epoca. Nel 2009 ha vinto il Panerai Classics Yacht Challenge sotto il comando del Capitano di Vascello Bruno Puzone.

Chaplin, di base a Livorno, è a disposizione della Sezione Velica della Marina Militare ed impiegata nell’attività istituzionale di Forza Armata e di formazione degli Allievi dell’Accademia Navale.

Pin It on Pinterest

Share This