Cantiere di costruzione

Grumant • Petrozavodsk, Russia

Progettista

Andrey Ahkmeton

Anno di progetto

1991

Anno di varo

1994

Armamento

Schooner aurico

Lunghezza fuori tutto (m)

30,00

Lunghezza in coperta (m)

22,00

Lunghezza al galleggiamento (m)

17,90

Larghezza massima (m)

4,50

Dislocamento (kg)

50.000,00

Superficie velica (mq)

350,00

L'imbarcazione fu impostata nel 1991 da Andrey Ahkmeton, un progettista di San Pietroburgo, affascinato dalle linee delle unità che solcavano il Baltico alla fine del Settecento; la ricostruzione di una nave di quell'epoca, avrebbe avuto il vantaggio di associare il fascino di un aspetto "antico", ad una notevole facilità di manovra ed un buon comportamento sotto vela.

Dopo accurate ricerche, furono riprodotti i piani di una veloce "goletta a gabbiola", adibita a servizi postali o di dogana.
Nel 1994, fu commissionata la costruzione di Pandora al cantiere Grumant di Petrozavodsk che utilizzò rigorosamente legnami di pino e di quercia, per lo scafo e il "pinka" (fibra prodotta nella Russia centrale), per i cordami. Dopo il varo, attraversando il lago Ladoga ed il fiume Neva, l'imbarcazione raggiunse San Pietroburgo e prese il mare. Nel 1995, dopo aver partecipato con successo ai famosi raduni di barche tradizionali del nord Atlantico, Pandora giunse a Genova, dove fu abbandonata dal suo comandante e dall'equipaggio. Nei tre anni successivi l'imbarcazione subì numerosi saccheggi e due affondamenti, tanto che la sua sorte sembrava ormai segnata; ma nel febbraio del 1999, il suo attuale armatore, Marco de Amici se ne iè innamorato e - con la collaborazione di una vera "Band of brothers", formata da giovani volontari e validi professionisti - in alcuni mesi di duro lavoro, ne eseguì il completo ripristino.
Pandora ha ripreso il mare nel settembre del 1999 e, dopo gli ultimi accorgimenti, nell'aprile 2000 ha compiuto il suo viaggio inaugurale, partecipando famosa regata Tall ships race, da Genova a Cadice.
Da allora l'imbarcazione ha partecipato a diverse manifestazioni e commemorazioni di interesse storico e ha accolto un'intensa attività di scuola di marineria. Nel 2007 il Pandora trionfa nella Tall Ships Races Mediterranean, classificandosi primo di classe e assoluto, davanti a 32 imbarcazioni, comprese quelle della Marina Militare. Nel 2010 ripete l'impresa nella regata commemorativa dello sbarco dei Mille, la Garibaldi Tall Ships race, dando distacchi importanti a tutte le altre imbarcazioni concorrenti. Nel 2013 si aggiudica il primo posto di classe nella Lycamobile Mediterranean Tall Ships Regatta.
Nel 2012 Pandora entra a far parte della flotta dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Vela Tradizionale e, comandata dal genovese Luca Buffo, ne diventa l’ammiraglia per le attività di sail training.

Pin It on Pinterest

Share This