Cerca
Close this search box.

Famalù

Progettista
Jack Laurent Giles
Anno di progetto
1956
Cantiere di costruzione
Gino D'Este (Venezia)
Anno di varo
1956
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
15,95 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
15,95 mt
Larghezza massima
3,75 mt
Immersione
2,66 mt
Dislocamento
24.000 kg
Cantiere ultimo restauro
Mauro Balanzoni
Anno ultimo restauro
2014
Armamento
Cutter Marconi
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Legno
Motorizzazione
Perkins 6 cilindri 130 hp
Bandiera
Italia
Club o associazione di appartenenza
Yacht Club Italiano

La storia del Famalù è molto particolare, narra il suo appassionato proprietario “perché il cantiere veneziano Gino d’Este era uno squero con neanche dieci metri di superficie coperta… La barca è stata così costruita mezza dentro e mezza fuori, quasi per scommessa, nel lontano 1956. E’ poi passata nelle mani di diversi proprietari, quando circa 15 anni fa l’ho incontrata…”.

Famalù è un motorsailer molto comodo armato a cutter – trinchetta bomata auto virante – dotato di un buon apparato motore perkins da 130 CV e di due comode cabine una a poppa e una a prua… massima privacy – servite dal proprio bagno, un bel quadrato con ampia finestratura, tuga alla Giles, e una dignitosa cabina con servizi per il marinaio sita a tutta prora.

Come altri motorsailer di Giles, Famalù – derivata dalla più piccola classe Donella, numero di progetto di Giles 287 – è una barca molto marina, abbastanza invelata da procedere a vela non appena il vento supera il regime di brezza leggera, e dimostrare la bontà delle linee d’acqua e di una carena studiata da un grandissimo ingegnere navale. La sua prua alta e fiera e lo specchio di poppa sono altri particolari distintivi della progettazione di Giles.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704