Cerca
Close this search box.

Janabel

Progettista
Eugene Cornu
Anno di progetto
1950
Anno di varo
1951
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
17,59 mt
Materiale scafo
Legno lamellare

Famosa imbarcazione da regata oceanica francese, Janabel è frutto di una confermata favorevole sinergia tra armatore, progettista e cantiere. Fu infatti costruita cinque anni dopo il varo di Jalina, con la partecipazione degli stessi importanti personaggi: l’armatore era Jacques Barbou, sempre sostenuto e accompagnato dalla sportivissima moglie, madame Eliane Barbou, famosi navigatori e regatanti; il progettista era Eugéne Cornu, probabilmente il più prolifico e geniale progettista francese; il cantiere Jouet, forse il più noto in Francia.

Negli anni ’50 Janabel regatò tra Francia e Gran Bretagna, traversò l’Atlantico e partecipò alla regata delle Bermuda. Poi dai primi anni ’60 vive nell’ombra gestito da proprietari che non ne conoscono il valore. Nei primi anni ’80 l’ultimo armatore francese la abbandona su una spiaggia di Sciacca, in Sicilia. Viene salvata dal velista palermitano Roberto Parisi e finalmente appare di nuovo nelle cronache delle manifestazioni veliche per barche d’epoca e nel 1986 a Porto Cervo si aggiudica il secondo posto. Poi nel 1989 cambia di nuovo proprietà, pur rimanendo a Palermo. Da allora è nelle mani dello stesso armatore, appassionato di restauri e begli oggetti, che piano piano entra nel mondo delle regate, prima a lui ignoto. Nel 1996 Partecipa alla Rotta del Sahara Palermo-Monastir, impressionando tutti con un primo assoluto in classifica generale e nelle tappe intermedie. Nel 2006 al Trofeo Bailli de Suffren, sulla rotta Saint Tropez – Porto Rotondo – Palermo – Malta, è seconda di classe. La sua costruzione è molto leggera e raffinata: lo scafo è in triplo fasciame di mogano incrociato, chiodato in rame, su ordinate di quercia e acacia. E’ stata restaurata dal Cantiere Sangermani di Lavagna tra il 1993 e il 1994.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704