Onfale

Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani · Lavagna (GE)
Progettista
Cesare Sangermani
Anno di progetto
1961
Anno di varo
1962
Armamento
Sloop
Certificato di stazza
CIM
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Alluminio
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
12,00
Lunghezza in coperta (m)
12,00
Lunghezza al galleggiamento (m)
9,00
Larghezza massima (m)
2,88
Immersione (m)
1,90
Dislocamento (kg)
6.400,00
Motorizzazione
Volvo Penta 18 cv
Superficie velica (mq)
65,00
Club o associazione di appartenenza
Club Nautico Marina di Carrara
Onfale è la quinta ed ultima barca di Lippo Riva, un armatore che, stufo della imperfezione dei regolamenti, chiese a Sangermani una barca che fosse solo veloce.
Il risultato è portentoso, uno scafo terribilmente moderno per il 1962, stretto, basso di bordo, poco slanciato, con il timone separato dalla pinna di deriva.L'albero in alluminio e la coperta in tela anzichè teak permettono di tenere bassi il baricentro e il peso che è limitato anche per i canoni attuali; parliamo di 5700 chili.
Per facilitare le manovre, i genoa erano murati su un corto bompresso (ora eliminato) che permetteva di tenerli all'esterno delle battagliole. L'armo è a sloop classico, con stralletto di trinchetta, il timone a barra.
La barca, dopo aver vinto la Giraglia del 1963 nella sua categoria, e un gran numero di altre regate, non ha mai conosciuto declino. Tutti i suoi legni sono originali, così come il gabinetto, la bussola e tanti altri dettagli. Una vera barca classica.