LuluNikka

Progettista
Giovanni Ceccarelli
Anno di progetto
2023
Cantiere di costruzione
Checchi (Massarosa, LU)
Anno di varo
2024
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
14,50 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
13,00 mt
Larghezza massima
3,16 mt
Immersione
2,78 mt
Dislocamento
6.400 kg
Certificato di stazza
IRC
Armamento
Sloop
Materiale scafo
Lamellare di legno
Materiale albero e boma
Carbonio

L’ingegner Giovanni Ceccarelli, figlio d’arte e del noto progettista Epaminonda Ceccarelli e titolare del più antico studio di progettazione con soluzione di continuità in Italia, scrivendo del suo progetto per LuluNikka dice:  “Uno scafo dalle linee classiche, semplice quanto elegante, costruito con materiali tradizionali (a partire dal legno) grazie all’esperienza decennale del cantiere Checchi, con cui l’imprenditore toscano, attuale armatore in parallelo del celebre Mini Maxi a foil FlyingNikka, ribadisce il proprio amore per la vela e le regate.”

La sua immagine esterna è di una barca classica con una sheerline molto pronunciata, bordi liberi bassi ed un baglio ridotto; le line d’acqua rispecchiano gli studi fatti dal progettista sulle barche moderne e sui passati Coppa America come +39 Challenge e Mascalzone Latino. Il piano di coperta è caratterizzato da una tuga bassa ed un piccolo pozzetto con ampie parti del ponte libere nel rispetto del design classico.

Timone a barra ed una chiglia profonda con bulbo per conferire una buona stabilità in navigazione.
La costruzione è in legno lamellare di mogano Sapelli.
Il progettista ed il cantiere sollecitati da un esigente armatore hanno curato nei dettagli il design e la realizzazione degli esterni e degli interni.
Il piano velico è caratterizzato da un armo frazionato con albero in fibra di Carbonio, le vele sono state realizzate dalla North Sails, il piano velico è stato ottimizzato come superficie velica assieme al sail designer della veleria.

VSV può solo aggiungere che la barca appaga i canoni estetici classici, la costruzione nel più nobile e antico dei materiali, il rapporto tra lunghezza e larghezza, la moderata altezza dell’opera morta la bella coperta in teak legano LuluNikka alla storia dello Yachting seguendo quell’evoluzione raffinata nelle forme di carena e nei materiali che ha segnato l’avanzare degli studi e della tecnologia. Naturalmente le sue prestazioni non potranno essere paragonabili a barche del passato della stessa lunghezza e larghezza ma con un dislocamento tre volte maggiore!

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704