Crivizza è stata costruita dai Cantieri Apollonio di Trieste per Giorgio Genel su un progetto di II classe RORC del 1958 di Alan Buchanan, architetto navale e velista britannico con all’attivo oltre 2.400 imbarcazioni, tra cui yacht che hanno vinto grandi classiche come Admiral’s Cup, Cowes Week, Fastnet e Sidney-Hobart. Buchanan niziò la sua carriera come disegnatore e ingegnere aeronautico presso la De Havilland Aircraft Company e nel 1997 ricevette un importante riconoscimento dal RINA per la progettazione di piccole e medie imbarcazioni costruite in Italia.
Varata nel 1966 e per molti anni ormeggiata allo Yacht Club Adriaco di Trieste, Crivizza è stata oggetto di ampi lavori di restauro nel 1993 e nel 2006 con il rifacimento della coperta e dello specchio di poppa e rinforzo del fasciame, seguendo i disegni originali. Nel 2013 era di Miky Massa che l’ha poi ceduta a Gian Bonomi e Saverio Mecca dopo un restauro conservativo presso i cantieri Alto Adriatico di Giorgio Ferluga. Nel 2018 Mauro Pelaschier, ambasciatore di One Ocean Foundation, ha fatto con Crivizza il giro d’Italia in 12 tappe da Trieste a Genova, promuovendo la Charta Smeralda, un codice etico per sensibilizzare le nuove generazioni ad un comportamento rivolto alla salvaguardia del mare.
Nel novembre 2021 Ariella e Gigi Rolandi ne diventano i nuovi appassionati armatori. Entra vittoriosamente nella flotta di Vele Storiche Viareggio vincendo la sua prima regata come socia VSV: il 25° Trofeo Ammiraglio Giuseppe Francese del 8 maggio 2022.