Progettista

Gustav Estlander

Anno di progetto

1930

Anno di varo

1931

Classe

Skerry

Numero velico

S 143

Materiale scafo

Legno a fasciame classico

Lill-Yrsa, numero velico originale S-143, è stato costruito in Svezia nel 1931 su progetto di Gustav Estlander. Si tratta di uno Skerry 30 mq, una barca svedese stretta e lunga con caratteristiche boliniere eccezionali. Praticamente sconosciuta in Mediterraneo e tuttora attivissima nel Baltico, la classe 30 mq ha oltre 100 anni di età e - come le cugine da 15, 22, 40, 55, 75, 95, 120 e 150 metri quadri di stazza - è stata molto importante, e tuttora lo è, nei paesi Scandinavi. Si usa spesso la dizione Skerry Cruiser per indicare queste barche della classe in metri quadri. La parola è una traduzione del vocabolo svedese skaerga°rdskryssare che, a sottolineare le doti boliniere di questo tipo di imbarcazioni, significa "barca per bordeggiare nello skerry (arcipelago)". Ciò non toglie che qualche anno fa un 40 mq, poco più grande di questo, sia stato incontrato da uno dei nostri Consiglieri all'isola di Trinidad nel Mar dei Caraibi, dopo una traversata Atlantica!

Nonostante l'aspetto fragile, i 30 mq erano considerati imbarcazioni sicure anche per navigazioni offshore. Infatti il grande storico Uffa Fox riporta che nel 1937 la classe fu accettata dal RORC per partecipare anche a regate d'altura. Un altro esempio fu quello del colonnello "Blondie" Hasler che trasformò il 30mq Tre Sang del 1934 in barca da crociera e regata d'altura, le alzò la tughetta, creò dei comforts (si fa per dire) e partecipò nel 1946 al campionato del RORC. Vinse il campionato nelle classi piccole ed arrivò terzo in classifica generale generando lo stupore del mondo velico ed introducendo il concetto che il dislocamento leggero, purchè costruito adeguatamente, era vincente in regata.

Interamente costruita in cedro, verniciato a coppale all'interno e smaltato all'esterno, Lill-Yrsa è una barca bellissima. Ha un piccolo spazio vivibile interno, con due belle e lunghe cuccette in un ambiente che sembra il ventre di un violoncello. Naturalmente non c'è altezza in cabina, ma questo è lo scotto da pagare per avere una linea estremamente pura, slanciata e filante. L'albero in White Spruce è tuttora un perfetto strumento di precisione. Il ponte di Oregon Pine è stato ricostruito come l'originale nel 2001 a Fiumicino nel cantiere Porcelli, che ha ultimato nello stesso anno il restauro dell'imbarcazione che si è aggiudicata il secondo premio per il miglior restauro in Italia al TAN del 2002.

Ribattezzata Hook dal suo penultimo proprietario, si è fatta notare per eleganza e velocità durante le ultime stagioni di regate per barche d'epoca e storiche. Passata nel 2008 nelle mani del suo attuale armatore, ha ripreso il suo nome originario e dopo una profonda e accurata ristrutturazione ha concorso al premio per il miglior restauro del 27° TAN.

Pin It on Pinterest

Share This