Endeavour fa parte di un gruppo di barche commissionate dall’Associazione per la promozione del turismo in Finlandia negli anni 30. Il tipo di barca si chiamò “turistkryssaren” in finlandese, cioè barca da crociera per turismo. L’operazione fu realizzata in cooperazione tra L’Associazione per la promozione del Turismo, la società di navigazione Finland Steamship ed il famoso cantiere di Turku Åbo Båtvarf AB con l’idea di promuovere il turismo nautico all’interno dello spettacolare arcipelago finlandese, il più vasto archipelago costiero del mondo.
Fu creata una società, la Oy Cruising in Finland, probabilmente una delle prime società di charter ben strutturate nel mondo.
Il progettista fu Jarl Lindblom, talmente famoso e rinomato in Finlandia da essere noto anche nella lontana Italia per alcune sue ottime barche in navigazione in Mediterraneo, Marjatta e Peter.
Nel 1937 il cantiere realizzò le prime quattro barche: Mary-Anne T1, Tiira T2; Airisto T3 e Endeavour T4, dagli scafi rispettivamente verde chiaro, grigio, beige e bianco. Le barche erano ben equipaggiate con cucina, toilet e motore americano Kermath, a quei tempi uno dei più raffinati motori marini. Le barche venivano noleggiate per 15 sterline a settimana, compresa l’assicurazione, e complete di carte, cambusa di base e di un piccolo dinghy.
Negli interni cinque cuccette, una per lo skipper e quattro per gli ospiti, e un’altezza adeguata in quadrato.
Il cantiere Åbo Båtvarf di Turku costruì 14 barche di questa serie . 11 per la Finlandia e le ultime 3 vendute in Inghilterra.
Endeavour T4 fino alla fine degli anni 60 appartenne a Fritz A. Westerlund, uno dei proprietari della Finnish Steamship AB e socio della società di charter. Poi, dopo un proprietario svedese, tornò nuovamente in Finlandia.
Simona e Raul, gli attuali proprietari svizzeri la hanno acquistata nel 2013 da Jussi Mannerberg, un yacht designer di Helsinki. Dopo aver navigato fino in Germania, dal 2014 la barca è in Mediterraneo dove Simona, Raul e famiglia hanno deciso di festeggiare gli 80 anni di Endeavour.
Fasciame in pino finlandese, tuga in mogano e coperta in pino dell’Oregon verniciata sono originali del 1937, solo l’albero è stato sostituito anni fa.
Partecipa al XVI Raduno VSV dopo un importanti lavori di restauro al Cantiere Checchi di Massarosa.