Progettista

Murray Peterson

Anno di progetto

1931

Anno di varo

1963

Lunghezza fuori tutto (m)

16,00

Don Quixote è una delle numerose realizzazioni del famoso Coaster 37, il cui disegno nacque nel 1931 dalla matita di Murray Peterson, architetto del Maine. Peterson creò due misure di Coaster, il 37 e il 45. Entrambi i progetti sono stati molto popolari in America fino agli inizi degli anni '60 ed infatti diversi cantieri continuarono a costruire questi modelli per decenni, tanto nella costa est che in quella ovest.
Don Quixote fu infatti costruito nel 1963, oltre trent'anni dopo la sua progettazione, nel dal cantiere di Bob Sloane a Chula Vista, nei pressi di San Diego, in California. Per lo scafo è stato utilizzato il Douglas, con ossature in quercia e ponte in teak. Gli alberi sono in pino americano.
Il cantiere si è tenuto molto fedele al progetto anche nei dettagli e nella ferramenta che rispecchia moltissimo gli stili anni '30 più che le tipologie ed i materiali degli anni '60. Ciò lo si osserva bene nelle bitte, le bigotte in tutti gli oggetti in bronzo che l'imbarcazione tuttora conserva.
Come testimoniano le carte nautiche che vanno dall'Oceano indiano fino al Mar Rosso e al Mediterraneo ritrovate a bordo, il primo proprietario, Mr. Alvin Wasserman, ha in compagnia della moglie navigato per trent'anni a bordo del Don Quixote attraverso tutti i mari del mondo. Il lungo viaggio di questo schooner si è interrotto all'inizio degli anni '90 in Grecia. Ed è a Samos che un armatore italiano lo ha acquistato nel '93, in cattivo stato di manutenzione e con danni a bordo.
Il suo recupero, epico e avventuroso, si protrarrà nell'arco di anni. Nel '95 subisce un danno a Lefcas, nelle isole Ioniche, e rimane semi sommerso fino al '97 quando un gruppo di volenterosi, capitanati dall'attuale e dal precedente armatore, fanno un colpo di mano e la riportano in vita. Anche il restauro durerà anni, prima a Gallipoli poi presso il Cantiere Ippolito di Livorno. A completare l'opera mancano ad oggi gli interni, attualmente in fase di restauro.

Pin It on Pinterest

Share This