Violetta IV

Ex nome:
Nauta IV, Bleus
Cantiere di costruzione
Canteri Navali Baglietto • Varazze (SV)
Progettista
Giulio Cesare Carcano
Anno di progetto
1956
Anno di varo
1957
Armamento
Sloop
Classe
5.50 Metri S.I.
Numero velico
I 21
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Alluminio
Anno ultimo restauro
2010
Cantiere ultimo restauro
Morsanuto • Palazzolo della Stella (UD)
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
9,40
Lunghezza in coperta (m)
9,39
Lunghezza al galleggiamento (m)
6,87
Larghezza massima (m)
1,60
Immersione (m)
1,35
Dislocamento (kg)
1.850,00
Superficie velica (mq)
29,00
Club o associazione di appartenenza
Circolo Velico Conegliano
Violetta IV viene costruita nel 1957 su progetto di Giulio Cesare Carcano dai Cantieri Baglietto per Gino Alquati.
Subito dopo il varo partecipa alle regate di fine stagione a Sanremo e l'anno successivo alle selezioni per lo scafo che dovrà difendere la Coppa Italia, ma senza brillare. Poi, dopo una fugace apparizione alle regate di Genova, scompare dalle cronache. Nel 1963 compare con il nome Nauta IV e il numero velico I 21 nella classifica del Campionato Italiano.
Nel 1976 la barca è registrata nel porto di Savona con nome di Bleus. Nel 1985 diventa proprietà di un architetto bolognese che la riporta al nume originario e, nei primi anni 90, la sottopone a un restauro. Segue un periodo di disarmo in un capannone di Ravenna.
Dal 2011 Violetta IV ha un nuovo armatore che la mantiene in ottime condizioni a Caorle, sotto il guidone del C.V. Conegliano e partecipa a eventi nazionali e internazionali come i Campionati Italiani e l'Enoshima Trophy.
* grazie per la ricerca all'ing. Andrea Rossi