Bamba è una delle barche da regata più importanti d’Italia.
Fu progettata da un progettista dilettante, ma l’aggettivo non deve sminuire il talento di un progettista le cui barche hanno vinto le regate più importanti del suo tempo. Non abbiamo in italiano un vocabolo che possa definire la denominazione inglese di Gentleman designer, come lo fu Claude Worth che era professore in oftalmologia. Ma questa definizione ben si adatta a Francesco Giovannelli, che non progettava per professione – era dirigente di una società di navigazione – ma per passione, per se stesso e per amici. Giovannelli era anche un eccellente pianista e anche nell’esecuzione musicale il suo livello fu quello dei maggiori professionisti.
Bamba, costruita da Baglietto per le Olimpiadi di Amsterdam nel ’28 non era a punto per ottenere i risultati, che giunsero più tardi, e si piazzò onorevolmente quarta; nel 1930 e nel ’32 vinse la prestigiosa Coppa d’Italia e circa altre 80 regate tra il 1928 e il 1936!
Negli anni 50 fu una piccola ed elegante imbarcazione da crociera nelle acque della laguna veneziana fino a quando invasive trasformazioni che ne offesero la purezza e l’estetica del progetto.
Nel 2010 entra nel Cantiere Pezzini di Viareggio per l’ennesimo restauro dove rimarrà fino al 2014 uscendo più perfetta che mai. Nel 2022 la barca è di nuovo nel cantiere viareggino per lavori di manutenzione.