Cerca
Close this search box.

Bamba

Progettista
Francesco Giovannelli
Anno di progetto
1927
Cantiere di costruzione
Cantieri Navali Baglietto (Varazze, SV)
Anno di varo
1927
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
13,97 mt
Larghezza massima
2,55 mt
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Pezzini (Viareggio, LU)
Anno ultimo restauro
2014
Armamento
Sloop
Classe
8 metri SI
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Bandiera
Italia
Numero velico
I-11

Bamba è una delle barche da regata più importanti d’Italia.
Fu progettata da un progettista dilettante, ma l’aggettivo non deve sminuire il talento di un progettista le cui barche hanno vinto le regate più importanti del suo tempo. Non abbiamo in italiano un vocabolo che possa definire la denominazione inglese di Gentleman designer, come lo fu Claude Worth che era professore in oftalmologia. Ma questa definizione ben si adatta a Francesco Giovannelli, che non progettava per professione – era dirigente di una società di navigazione – ma per passione, per se stesso e per amici. Giovannelli era anche un eccellente pianista e anche nell’esecuzione musicale il suo livello fu quello dei maggiori professionisti.

Bamba, costruita da Baglietto per le Olimpiadi di Amsterdam nel ’28 non era a punto per ottenere i risultati, che giunsero più tardi, e si piazzò onorevolmente quarta; nel 1930 e nel ’32 vinse la prestigiosa Coppa d’Italia e circa altre 80 regate tra il 1928 e il 1936!
Negli anni 50 fu una piccola ed elegante imbarcazione da crociera nelle acque della laguna veneziana fino a quando invasive trasformazioni che ne offesero la purezza e l’estetica del progetto.

Nel 2010 entra nel Cantiere Pezzini di Viareggio per l’ennesimo restauro dove rimarrà fino al 2014 uscendo più perfetta che mai. Nel 2022 la barca è di nuovo nel cantiere viareggino per lavori di manutenzione.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704