Swannanoa fu costruita a Viareggio dal cantiere Multidea nel 1984 per l’editore italiano Leonardo Mondadori. Progetto di Dick Carter, uno dei più famosi progettisti degli anni 70-80, che oltre ad aver progettato formidabili barche da regata si era interessato a creare barche comode da crociera veloce con manovre semplificate e velatura gestibile anche in equipaggio ridotto. Famoso fu il progetto Luna, uno schooner ad alberi pari di 50’ molto comodo e facile da gestire.
Anche Swannanoa è armata a goletta con due alberi gemelli da 18 metri, 2 fiocchi rollabili, una trinchetta, yankee, gennaker su bompresso, per cui ha una ampia superficie velica distribuita su due alberi di limitate dimensioni e quindi facile da gestire sull’ampia piattaforma di una coperta rivestita in teak.
La grande dinette a centro barca ha grandi finestrature su tre lati, il famoso Deck Saloon che sembrò una grande novità nelle grandi barche da crociera degli ultimi 10 anni era già stato pensato da Carter 40 anni fa!
Swannanoa unisce in sé caratteristiche che generalmente sono difficili da trovare nella stessa barca: una grande abitabilità e grandi comfort per numerose persone, un armo semplice che permette di gestirla facilmente in equipaggio ridotto, una carena molto bella con linee d’acqua potenti da barca veloce.
L’imbarcazione è stata recuperata nel 2015 dall’Associazione Sportiva Velatoscana ASD ed è stata adibita a barca scuola sotto la cura di Giovanni Arrivabene, che nel 2022 ne ha diretto presso i Cantieri di Pisa un ottimo refit.