Chi siamo
L’Associazione Vele Storiche Viareggio
Fondata l’8 ottobre 2005 a Viareggio, l’A.S.D. Vele Storiche Viareggio si è costituita in questa città, custode di una ricca tradizione marinara e cantieristica, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e del patrimonio storico e culturale che queste imbarcazioni rappresentano.
Tra le sue finalità l’organizzazione e la partecipazione a iniziative e manifestazioni che promuovono la salvaguardia e il recupero delle imbarcazioni da regata, da diporto e da lavoro di valore storico, la conservazione e la divulgazione del patrimonio e delle tradizioni della marineria velica e dello yachting d’epoca e classico, anche attraverso la creazione di archivi cartacei e informatici di arte, architettura e cultura marinaresca.
Su questa linea l’Associazione si dedica anche a tutte quelle attività dirette alla promozione di pubblicazioni nell’ambito della progettazione, costruzione, conservazione e navigazione delle imbarcazioni d’epoca e classiche.
Fra i soci numerosi appassionati, navigatori e armatori di imbarcazioni storiche. Alla sua presidenza si sono avvicendati Francesco Barthel, Enrico Zaccagni – attualmente Commodoro – e, dal 2015, Gianni Fernandes, anche lui socio fondatore e, con la moglie Patrizia Cioni, armatore del cutter bermudiano del 1946 Ilda.
In occasione del suo annuale Raduno di Vele Storiche, l’Associazione attribuisce premi e riconoscimenti agli armatori e agli equipaggi che abbiano saputo valorizzare e comunicare il patrimonio storico-culturale delle loro imbarcazioni, dei progetti, dei materiali utilizzati, dei restauri eseguiti, delle regate a cui hanno partecipato e dei mari in cui hanno navigato.
Sin dalla sua prima edizione il Raduno viareggino ha lanciato con successo l’iniziativa “Benvenuti a bordo”, animata con disponibilità e partecipazione da armatori ed equipaggi che accolgono a bordo delle loro barche appassionati che desiderino conoscere meglio i segreti delle vere protagoniste dell’evento: imbarcazioni di ogni ordine e misura con tante storie da raccontare.
E non manca la competizione che, se gestita con attenzione, porta allegria in mare e in banchina. La preferenza è stata fino ad oggi data a regate in tempo reale. Un comitato tecnico, studiata la meteorologia, il percorso e la tipologia progettuale e costruttiva delle barche iscritte, suggerisce una suddivisione in classi e raccoglie le sfide dirette lanciate tra due o più imbarcazioni – con premi messi in palio dagli stessi equipaggi – che possono scegliere liberamente i propri avversari sulla base di propri criteri di affinità.
Dal 2009, in occasione della IV edizione del Raduno VDV, è stata istituita una classifica in tempo compensato dedicata alle imbarcazioni IOR e, a partire dalla X edizione, è stata inoltre introdotta una classifica CIM in tempo compensato a cura dell’AIVE.
A sottolineare la filosofia del suo oggetto sociale, l’Associazione VSV tiene vivi rapporti di collaborazione con altre associazioni del settore o affini negli intenti. Con questo spirito ha portato in porto un progetto promosso dal socio Roberto Giacinti durante il Raduno VSV del 2006, costituendo con altre importanti associazioni rappresentative delle imbarcazioni d’epoca e storiche, la Federazione Italiana Barche Storiche-FIBaS, con lo scopo di contribuire con forza, e insieme, al sostegno del comparto.
Consiglio direttivo
Presidente
Gianni Fernandes
Vice presidente
Riccardo Valeriani
Commodoro
Enrico Zaccagni
Segretario
Andrea Viggiano
Consiglieri
Maria Patrizia Cioni
Andrea Corvi
Roberto Giacinti
Serena Laudisa
Roberto Olivieri
Revisori dei conti
Italo Bertacca
Fabio Biondi
Leonardo Ghiglia