Mariska, numero velico D1 è un 15 M Stazza Internazionale, il primo costruito nel 1908 su progetto di William File III nel celeberrimo cantiere scozzese William Fife & Sons. Il suo committente era Arthur K. Stothert, all’epoca personalità di rilievo dello yachting e tesoriere del Yacht Racing Association Council.
Costruita in fasciame di mogano, iroko e teak, caratterizzata da un basso bordo libero e grandi slanci, dal suo varo questa magnifica imbarcazione ha avuto una carriera molto movimentata, in cui di sono avvicendate numerose stagioni di regate e vari cambi di armatore e di armamento.
Tra i suoi restauri più recenti quello durato oltre due anni e terminato nel 2009 in Francia ad opera dei Charpentiers Réunis Méditerranée di La Ciotat, su progetto del Groupe Fauroux di Cannes. Il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche ha ricostruito l’alberatura. Alla monaco Classic Week del 2011 ha vinto la sfida con gli altri 15M ancora esistenti: Tuiga e Hispania del 1909 e Lady Anne del 1912.
Nel 2020, dopo 13 intensi anni di regate nel circuito d’epoca, Mariska è stata sottoposta a un nuovo restauro in Slovenia che in sette mesi l’ha riportata in perfette condizioni.
Nel 2022 è stata tra le 1.600 partecipanti di una ventosa Barcolana, piazzandosi 62a overall. Nel 2023 è tornata sui campi di regata del Mediterraneo e ora la sua base è al Real Club Nautico di Barcellona.