Cerca
Close this search box.

Mariska

Progettista
William Fife III
Cantiere di costruzione
William Fife & Sons (Fairlie, Scozia)
Anno di varo
1908
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
27,58 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
23,50 mt
Larghezza massima
4,20 mt
Immersione
2,62 mt
Certificato di stazza
CIM
Anno ultimo restauro
2020
Armamento
Cutter aurico
Classe
15 metri SI
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Legno
Numero velico
D1

Mariska, numero velico D1 è un 15 M Stazza Internazionale, il primo costruito nel 1908 su progetto di William File III nel celeberrimo cantiere scozzese William Fife & Sons. Il suo committente era Arthur K. Stothert, all’epoca personalità di rilievo dello yachting e tesoriere del Yacht Racing Association Council.
Costruita in fasciame di mogano, iroko e teak, caratterizzata da un basso bordo libero e grandi slanci, dal suo varo questa magnifica imbarcazione ha avuto una carriera molto movimentata, in cui di sono avvicendate numerose stagioni di regate e vari cambi di armatore e di armamento.
Tra i suoi restauri più recenti quello durato oltre due anni e terminato nel 2009 in Francia ad opera dei Charpentiers Réunis Méditerranée di La Ciotat, su progetto del Groupe Fauroux di Cannes. Il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche ha ricostruito l’alberatura. Alla monaco Classic Week del 2011 ha vinto la sfida con gli altri 15M ancora esistenti: Tuiga e Hispania del 1909 e Lady Anne del 1912.
Nel 2020, dopo 13 intensi anni di regate nel circuito d’epoca, Mariska è stata sottoposta a un nuovo restauro in Slovenia che in sette mesi l’ha riportata in perfette condizioni.
Nel 2022 è stata tra le 1.600 partecipanti di una ventosa Barcolana, piazzandosi 62a overall. Nel 2023 è tornata sui campi di regata del Mediterraneo e ora la sua base è al Real Club Nautico di Barcellona.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704