Informativa sui cookie

La nostra politica sull’uso dei cookie ha la finalità di informare in maniera chiara e precisa sui cookie che potrebbero essere utilizzati su questo sito.

Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato su computer, tablet, smartphone e su qualunque dispositivo impiegato per navigare in internet, in grado di memorizzare le informazioni di navigazione per fini statistici o funzionali. Alcuni cookie possono essere adoperati per riconoscere l’utente, rendere la navigazione più facile e personalizzarne il contenuto. Durante la navigazione, potrebbero essere raccolte le informazioni relative al flusso di traffico e alle visite delle pagine. Queste informazioni, ottenute attraverso i cookie, saranno trattate in modo sicuro. Il fine di utilizzo dei cookie è quello di migliorare i nostri servizi e fornire contenuti e/o pubblicità relative alle preferenze dell’utente, analizzando le abitudini di navigazione.

Il nostro sito rispetta le disposizioni in materia di protezione dei dati personali, in ottemperanza agli obblighi della normativa nazionale (D. Lgs. 30 giugno 2003 n° 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n° 679/2016, GDPR e successive modifiche).

Tipologie di cookie

I cookie possono essere suddivisi in tecnici, per l’utilizzo dei quali non è richiesto il consenso dell’utente, e di profilazione, per i quali è invece necessario raccogliere il consenso dell’utente. Anche per l’utilizzo di cookie di terze parti è necessario informare l’utente e raccoglierne il consenso.

Cookie tecnici

Permettono di navigare attraverso il sito e di utilizzare le diverse opzioni e servizi che vengono offerti, quali, ad esempio, il controllo del traffico e la comunicazione di dati, l’identificazione della sessione di navigazione, l’accesso al proprio pannello utente, l’utilizzo delle funzioni di sicurezza durante la navigazione o la condivisione dei contenuti attraverso i social network.

Cookie personalizzati

Permettono di accedere ai servizi del sito con caratteristiche predefinite a seconda di una serie di criteri quali, ad esempio, la preferenza della lingua, il tipo di browser utilizzato o il luogo da cui l’utente accede al servizio.

Cookie statistici e di misurazione dell’audience di terza parte

Permettono di monitorare ed analizzare il comportamento degli utenti sul sito. Attraverso questi cookie è possibile monitorare la navigazione e creare profili personalizzati, al fine di apportare miglioramenti basati sull’analisi di questi dati. Questi cookie forniscono informazioni anonime/aggregate. Un esempio di questi cookie, sono quelli ottenuti con il servizio di Google Analytics. Tuttavia, Google ha messo a punto un componente aggiuntivo per la disattivazione di Google Analytics per i browser più comuni. Per maggiori informazioni, si faccia riferimento al sito di Google.

Cookie di profilazione di terza parte

Questo sito potrebbe fare uso di svariati fornitori che possono, a loro volta, installare cookie per il corretto funzionamento dei servizi che stanno fornendo. In questo caso il titolare del sito risulterebbe soltanto un intermediario tecnico fra utente e fornitori.

Cookie pubblicitari e di pubblicità comportamentale

Memorizzano le informazioni sul comportamento degli utenti ottenute attraverso l’osservazione continua delle abitudini di navigazione, con il fine di sviluppare un profilo specifico per visualizzare gli annunci basati su di esso. Questo sito potrebbe fare uso anche delle funzioni di AdWords e degli elenchi di remarketing per gli annunci della Rete Display di Google Analytics. Questi cookie, se combinati insieme, possono informare, ottimizzare e pubblicare gli annunci sulla base di precedenti visite al sito. Ciò implica che i fornitori visualizzano materiale promozionale del nostro sito su altri siti che l’utente visita in internet. Alcuni dei cookie possono servire per identificare l’utente e altri forniscono solo informazioni statistiche anonime sulla navigazione nelle nostre pagine. Tuttavia questa funzione può essere disabilitata impostando direttamente il browser.

Cookie di social media

Questi cookie di terza parte potrebbero essere utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare, permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite, ad esempio, Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, e qualsiasi altro social media.

Come rifiutare e disabilitare i cookie?

È possibile impostare il browser per accettare o rifiutare tutti o alcuni tipi di cookie, o richiedere di essere avvisato quando un cookie è stato impostato. L’utente può configurare, liberamente e un qualsiasi momento, i parametri di privacy, in relazione all’installazione di cookie, attraverso il proprio browser. Questo procedimento è soggetto ad aggiornamenti o a modifiche da parte degli sviluppatori. Ogni browser ha specifiche istruzioni di configurazione. Inoltre è possibile attivare la navigazione privata, attraverso la quale il suo browser interrompe il salvataggio dello storico di navigazione, password di siti web, cookie e altre informazioni sulle pagine visitate, o la funzione di disabilitazione della scansione, per la quale il browser chiede ai siti web che visita di non effettuare la scansione dei comportamenti di navigazione, per fornirgli, ad esempio, pubblicità di suo interesse. In caso in cui l’utente decida di disattivare i cookie, la qualità e la rapidità del servizio potrebbero peggiorare e potrebbe, inoltre, perdere l’accesso ad alcuni servizi o sezioni offerti sul sito. Salvo diverse impostazioni del browser, proseguendo con la navigazione si presta il consenso all’utilizzo dei cookie.

Trasferimento di dati in paesi extra UE

Il presente sito potrebbe condividere alcuni dei dati raccolti con servizi localizzati al di fuori dell’area dell’Unione Europea. In particolare con Google, Facebook e Microsoft (LinkedIn) tramite i plugin social e il servizio di Google Analytics. Il trasferimento è autorizzato in base a specifiche decisioni dell’Unione Europea e del Garante per la tutela dei dati personali, in particolare la decisione 1250/2016 (Privacy shield), per cui non occorre ulteriore consenso. Le aziende sopra menzionate garantiscono la propria adesione al Privacy shield.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704

Iscrizione Vele Storiche a Punta Ala

Per partecipare solo a Vele Storiche a Punta Ala è prevista una quota di iscrizione di 200€ fino a 12 mt e 300€ per le imbarcazioni di lunghezza superiore.

Avendo un numero limitato di posti barca, questo evento potrà accogliere le prime 15 barche che avranno completato le procedure di iscrizione.

Le iscrizioni verranno chiuse il 12 maggio.

Ogni richiesta successiva a questa data sarà sottoposta all’insindacabile giudizio degli organizzatori.

Compila il modulo (i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori), quindi clicca sul pulsante INVIA.

La quota deve essere versata, contestualmente all’iscrizione, a mezzo bonifico bancario intestato a:
Vele Storiche Viareggio
IBAN: IT25I0503402802000000570000

Armatore
Imbarcazione

Dichiarazione di responsabilità

Ogni yacht, sotto la sua esclusiva responsabilità, decide se prendere o no la partenza, o se restare in gara.

I concorrenti partecipano alla regata e alla parata a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità a tutti gli effetti.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per i danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla manifestazione.

Si rammenta ai comandanti che essi rispondono personalmente di tutti gli incidenti che possono accadere ai loro yacht e ai loro equipaggi.

Sono dunque essi che dovranno accertarsi che siano state stipulate le assicurazioni necessarie per coprire tutti i rischi, ivi compresi quelli verso terzi. È competenza dei comandanti decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ecc. se uscire o non uscire in mare e prendere parte alle prove in programma.

A seguito di una grave infrazione di comportamento o di spirito sportivo, il Comitato per le proteste (o Giuria) può escludere un concorrente dalla partecipazione alle prove successive, espellerlo dalla competizione o applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà applicato non solamente per le prove propriamente dette, ma anche per tutta la durata della manifestazione.

Il comandante è responsabile del comportamento del suo equipaggio e sanzioni possono essere contro di lui adottate, sino alla radiazione dello yacht dalla prova considerata, senza che altre sanzioni siano escluse.

Come valutiamo il valore storico delle imbarcazioni

La denominazione stessa della associazione indica un’attenzione al valore storico piuttosto che quello di età. Certamente le imbarcazioni di legno e di acciaio anteriori al 1951, quelle indicate come barche d’epoca, hanno sempre e comunque il diritto ad essere dichiarate di valore storico, e lo hanno sicuramente anche le barche considerate classiche, cioè costruite in esemplari unici fino al 1984.
Hanno valore storico le barche che hanno compiuto imprese degne di nota anche se sono recenti e appartengono a serie in vetroresina. Per le imbarcazioni di serie sono stati affinati i parametri che le rendono storiche.

Sono ammesse imbarcazioni:

  • in legno costruite in fasciame classico;
  • costruite in lamellare di legno, strip planking, fasciame incrociato, doppio fasciame, compensato marino anteriori al 1980;
  • in acciaio o alluminio il cui progetto/costruzione abbia un valore storico o rappresenti una realizzazione artigianale che dimostri conoscenza delle tecnologie progettuali e costruttive e valore culturale purché anteriori al 1975;
  • in fibra di vetro solo se appartenenti ad alcuni cantieri e progettate da alcuni progettisti che garantiscano la storicità del modello e di costruzione anteriore al 1984.

C&N, Nautor, Baltic, Hinkley, C&C, Solaris, Benello, Nordcantieri, Alpa, Comet sono un esempio di cantieri di cui apprezziamo la produzione e riconosciamo la storicità.
Sparkman&Stephens, Camper&Nicholson, Frers, Peterson, Holland, Carter, Sciarrelli, Vallicelli, Sciomachen sono fra i progettisti di imbarcazione di valore storico.
Sono ammesse le prime 5 imbarcazioni in vetroresina delle serie costruite da qualsiasi cantiere purché anteriori al 1984.
Sono ammesse imbarcazioni di altri cantieri e altri progettisti non contemplati nella lista solo su valutazione del Comitato Tecnico all’atto della richiesta di iscrizione.

Secondo la loro forma di carena, velatura e stima delle performances saranno inserite in adeguate classi in funzione delle condizioni di vento.
La manifestazione può riunire barche costruite in un arco temporale di oltre 100 anni e l’esperienza insegna che, con qualsiasi tipo di handicap, è impossibile confrontare in regata barche così diverse.
Le regate si corrono quindi in tempo reale e le barche vengono suddivise in classi di similitudine di performance in quella data condizione metereologica, valide quindi solo per ogni singola edizione del raduno.
Non è quindi possibile definire in anticipo in quante classi la flotta sarà suddivisa, né in quale classe sarà inserita ogni barca. Le classi saranno note solo alla vigilia del raduno quando sarà chiaro il quadro delle condizioni metereologiche e quindi delle performance che varie tipologie di barche potranno sviluppare.
Per cercare di riparare a ingiustizie che potrebbero evidenziarsi al cambio dell’intensità del vento rispetto a quello previsto, invitiamo i partecipanti a lanciare sfide dirette a quelle barche che, anche se inserite in classi diverse, rappresentano loro diretti avversari; i risultati di queste sfide aiutano a dare soddisfazione ai partecipanti che si sentono mal giudicati dalla classifica generale.
Per le barche d’epoca e classiche iscritte all’AIVE e munite di rating CIM è prevista una classifica in tempo corretto. Anche le imbarcazioni progettate secondo il regolamento IOR, se presenti in numero significativo, potranno essere classificate secondo gli originari compensi ORC.

Ma, vogliamo precisare che il raduno non è solo la regata. Lo scopo della nostra associazione è la salvaguardia delle barche del passato, della storia dello yachting, della progettazione, delle tradizioni nautiche.
Oltre alle prove in mare ci saranno conferenze, visite ai cantieri di restauro, incontri e allegria per tutti.

Iscrizione Capraia Sail Rally e Vele Storiche a Punta Ala 2025

Capraia Sail Rally e Vele Storiche a Punta Ala

Quota di iscrizione 400€ fino a 12 mt, 500€ fino a 18 mt, 600€ oltre 18 mt.

Per estendere la partecipazione a Vele Storiche a Punta Ala, evento collegato al Capraia Sail Rally, oltre alla quota di iscrizione, è previsto un supplemento di 200€, ridotto a 100€ per i soci VSV.

Vele Storiche a Punta Ala

Per partecipare solo al primo Raduno Vele Storiche a Punta Ala è prevista una quota di iscrizione di 200€ fino a 12 mt e 300€ per le imbarcazioni di lunghezza superiore.

Avendo per questa prima edizione di Vele Storiche a Punta Ala un numero limitato di posti barca, questo evento potrà accogliere le prime 15 barche che avranno completato le procedure di iscrizione.

Per entrambe le manifestazioni le iscrizioni verranno chiuse il 12 maggio.

Ogni richiesta successiva a questa data sarà sottoposta all’insindacabile giudizio degli organizzatori.

Compila il modulo (i campi contrassegnati da asterisco sono obbligatori), quindi clicca sul pulsante INVIA.

La quota deve essere versata, contestualmente all’iscrizione, a mezzo bonifico bancario intestato a:
Vele Storiche Viareggio
IBAN: IT25I0503402802000000570000

Scegli l'evento a cui vuoi partecipare
Armatore
Imbarcazione