Estella

Cantiere di costruzione
Lino Puia • Pola, Croazia
Progettista
Rikus Van De Stadt
Anno di progetto
1945
Anno di varo
1946
Armamento
Ketch Marconi
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Materiale albero e boma
Legno
Anno ultimo restauro
2021
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Francesco Del Carlo • Viareggio (LU)
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
15,50
Lunghezza in coperta (m)
13,70
Larghezza massima (m)
3,80
Immersione (m)
2,40
Dislocamento (kg)
20.000,00
Motorizzazione
90 hp
Club o associazione di appartenenza
Club Nautico Versilia • Vele Storiche Viareggio

Estella fu varata a Pola nel 1946, nel cantiere del maestro d'ascia Lino Puia. Il disegno è del grande progettista olandese Ericus Van de Stadt. La barca, dotata di ottime qualità marine, fu costruita in larice su strutture di rovere, come molte imbarcazioni realizzate in Istria e nel Nord Est italiano.
Sul ponte il Pitch Pine originario venne successivamente sostituito dal teak, più duraturo nel nostro clima.
Nei primi anni 50 si trova a Genova al porticciolo Duca degli Abruzzi, dove - in un evento straordinario - affonda in banchina. Riportata a galla, nel 1963-64 partecipa a regate che si corrono sotto il regolamento RORC. E' iscritta al YC Tigullio ed è di proprietà dei signori Barbini di Milano. Alla fine degli anni 60 la troviamo prima a La Spezia, trascurata per alcuni anni, e poi, nei primi anni 70, ad Anzio.
Di proprietà di Carlo Belenghi, noto skipper professionista negli anni 80, fa il suo ingresso ufficiale tra le barche d'epoca nelle prime manifestazioni in Sardegna.
Nel 1996, grazie all'attuale armatore, Estella viene sottoposta a una ristrutturazione e a un completo restauro presso il Cantiere Francesco del Carlo a Viareggio.
Tra l'inverno e la primavera 2010 torna nello stesso cantiere per una vasta operazione di controllo e manutenzione straordinaria e, nel 2017, per una nuova sessione di importanti lavori, tra cui: riverniciata totale degli alberi, galvanizzata e pittura alle ferramenta, gommatura della coperta, pitture e vernici.
Tra l'inverno 2020 e la primavera 2021, in pieno dramma della Pandemia di Covid 19, gli armatori di Estella danno un magnifico esempio di fiducia e speranza nella ripresa generale ed in un futuro migliore, ordinando al Cantiere Del Carlo una nuova vastissima operazione di restauro. Viene sostituito oltre il 30% delle tavole di fasciame in mogano, soprattutto nell’opera morta, e questo importante lavoro viene seguito da un ciclo totale di pittura e tutte le vernici.
Bellissima, Estella è tornata in mare i primi di maggio 2021.