Cerca
Close this search box.

Voscià

Progettista
Sparkman & Stephens
Anno di progetto
1957
Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani (Lavagna, GE)
Anno di varo
1959
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
12,15 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
12,15 mt
Larghezza massima
3,42 mt
Immersione
2,00 mt
Dislocamento
11.300 kg
Certificato di stazza
CIM
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Victor (Chiavari, GE)
Anno ultimo restauro
2007
Armamento
Yawl Marconi
Materiale scafo
Legno
Club o associazione di appartenenza
Yacht Club Italiano, Associazione Italiana Vele d'Epoca, Vele Storiche Viareggio

Nel 1959 il cantiere Sangermani vara Oliana III per Filippo Riva. Numero di costruzione 107, scafo in fasciame di mogano su ossatura di iroko, è un progetto di Sparkman & Stephens ispirato alle linee e alle caratteristiche di Finisterre, barca velocissima, anche lei con deriva mobile, vincitrice tra l’altro di due Bermuda Race.
Poco tempo dopo Oliana III, col nome di Givarè, è di proprietà dell’Ammiraglio Luigi Durand de la Penne e inalbera per anni il guidone del CVMM. Dal 1971 viene acquistato da Andrea Resnati e diviene Voscià – Vossignoria in genovese – in onore dell’Ammiraglio, che veniva chiamato così in banchina a Portofino.
Frequenti le sue partecipazioni ai raduni di vele d’epoca di Imperia e ad altre manifestazioni Aive.

L’attuale proprietario offre all’imbarcazione un accurato restauro nel 2006 che, con manutenzioni sempre aggiornate, ha contribuito a lasciare intatta la sua magnifica classe. Al raduno di Porto Rotondo del 2009 Voscià ha navigato con il più giovane equipaggio partecipante all’evento. Ha vinto overall la Argentario Sailing Week nel 2012 e due edizioni della regata d’altura Elba-Argentario.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704