Cerca
Close this search box.

Twins IX Enterprise

Progettista
Pietro Baglietto
Anno di progetto
1958
Cantiere di costruzione
Cantieri Baglietto (Varazze, SV)
Anno di varo
1958
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
9,73 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
9,73 mt
Larghezza massima
1,91 mt
Immersione
1,20 mt
Dislocamento
1.950 kg
Certificato di stazza
CIM
Cantiere ultimo restauro
Cantieri Alto Adriatico (Monfalcone, GO)
Anno ultimo restauro
2021
Armamento
Sloop Marconi
Classe
5.50 metri SI
Materiale scafo
Legno Cedro del Libano
Materiale albero e boma
Legno
Superficie velica
25,00 mq
Numero velico
I 23
Club o associazione di appartenenza
Circolo Velico Sanbenedettese

Twins IX fu il quarto ed ultimo 5.5 S.I. commissionato da Max E. Oberti ai Cantieri Baglietto, come racconta Andrea Rossi sul suo approfondito libro su questa classe velica. Fu varata nel 1958 col numero velico I-23. La sue impresa sportive più rilevanti sono state la vittoria a Cannes della Coupe de Paris e il terzo posto nella Coupe di France nel 1958.
Nel 1959 partecipa alle Regate Internazionali di Genova e conquista le coppe Rylard, Duca d’Arenberg e S.G.T.M.
Poi Oberti ordina il nuovo Twins X e vende Twins IX a Dante Miliani che, cambiato il nome in Teti III, la porta a regatare sul lago di Como vincendo nel 1961 la Coppa Bellano.
E’ del 2015 il restauro nei Cantieri Alto Adriatico a Monfalcone. Ha partecipato alle edizioni 2018 e 2019 del Raduno Vele Storiche Viareggio.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704