Freeward

Progettista
G.L. Watson & Co
Anno di progetto
1962
Anno di varo
1962
Armamento
Motorsailer
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Lunghezza fuori tutto (m)
18,22
Larghezza massima (m)
5,30
Freeward è una imbarcazione solida e marina di nobili origini. Le sue linee discendono da quelle tradizionali di imbarcazioni da pesca scozzesi, rivisitate dai progettisti del prestigiosissimo studio G.L. Watson & Co per renderla adatta a crociere in Mediterraneo, secondo la richiesta amatoriale originale.
La costruzione è in larice su solide ordinate di quercia. La barca ha alcune caratteristiche che la rendono unica e di grande interesse: una enorme sala macchine in zona centro-poppa con due magnifici Gardner ancora originali, serbatoi di gasolio per una capacità di 4000 litri e quasi altrettanti di acqua. L'armo velico è adatto a navigare con venti portanti e questa caratteristica, armonizzata alla sua carena, è evidenziata dai due tangoni per trinchette gemelle pronti e incernierati sull'albero.
La barca mantiene gran parte della sua originalità, come si può evincere dalla sua descrizione su Yachting World Annual del 1963, ed è ancora molto attuale.