Cantiere di costruzione

Constructions Navales N. Queré & C. · Francia

Progettista

André Mauric • Super Challenger

Anno di progetto

1967

Anno di varo

1969

Armamento

Sloop

Materiale scafo

Legno lamellare

Materiale albero e boma

Alluminio

Anno ultimo restauro

2020

Cantiere ultimo restauro

Tecnomanine • Livorno

Bandiera

Italia

Lunghezza fuori tutto (m)

9,07

Lunghezza in coperta (m)

9,00

Lunghezza al galleggiamento (m)

6,94

Larghezza massima (m)

2,72

Immersione (m)

1,40

Dislocamento (kg)

2.850,00

Motorizzazione

Entrobordo 18 cv

Superficie velica (mq)

30,00

Club o associazione di appartenenza

Barracuda blu

Mamola è un esemplare di Super Challenger varato nel 1969, un importante progetto di successo di André Mauric presentato al pubblico nell'ottobre del 1965. La sua costruzione in lamellare e compensato era semplice, robusta e poco costosa.
Vera piccola barca "vintage", è l'evoluzione di Challenger, di tre anni prima, a sua volta progettato e costruito basandosi sui successi enormi nella nautica popolare francese dei famosi disegni di Herboulot per la scuola dei Glenans. E' da lì che nasce la nautica da diporto "moderna" e aperta a tutti.

Il Super Challenger fu considerato una barca di ottime qualità marine e di grande velocità. Ancora si piazzava bene nelle regate di circolo in tutti gli anni 80.

Dopo un periodo di appartenenza ad armatori veneziani, Mamola è stata in stato di semiabbandono dal 2000 al 2007, anno in cui inizia un lungo periodo di rinascita, durante il quale sono stati eseguiti tutti quegli interventi divenuti ormai essenziali per tornare a navigare in sicurezza.
Dal 2012 è tornata in mare, navigando in prevalenza nell'Arcipelago Toscano.

Pin It on Pinterest

Share This