Cantiere di costruzione

Cesare Sangermani - Lavagna (GE)

Progettista

Jack Laurent Giles

Anno di progetto

1954

Anno di varo

1954

Armamento

Sloop

Materiale scafo

Legno

Materiale albero e boma

Legno

Lunghezza fuori tutto (m)

14,27

Lunghezza in coperta (m)

14,27

Larghezza massima (m)

3,30

Immersione (m)

2,30

Ciaccona: questo nome designa un tipo di danza rinascimentale spagnola nonché una forma musicale derivata dalla danza stessa in tempo ternario su un basso sincopato ostinato. Grandi compositori come Bach e Beethoven hanno scritto pezzi musicali sul genere di Ciaccona. Evidentemente era un conoscitore e amante di musica il primo committente dello yacht costruito nel 1954 dal cantiere Sangermani, il più famoso in Italia per la costruzione di barche di legno, su progetto di Jack Laurent Giles che in quegli anni era all’apice della fama avendo progettato barche molto veloci e molto marine sul regolamento RORC di regata.
Di quegli anni sono famosi capolavori come Miranda IV, Nina V, Artica II (anche questa costruita da Sangermani) che hanno segnato la storia delle regate e dello yachting.
Nonostante le sue linee di carena e la sua generosa velatura, Ciaccona non partecipò a molte regate e ben presto divenne una comoda barca da crociera, ampia e arieggiata e quindi adatta al Mediterraneo.

Necessitando un intervento importante di restauro perché da anni vengono rimandate alcune manutenzioni e controlli alle quali barche di oltre 60 anni devono adeguarsi,
Ciaccona inizia nell’autunno 2021 una serie di controlli e manutenzioni straordinarie in vista di un restauro totale presso il Cantiere Checchi di Massarosa
Siamo felici di riproporla oggi come una grande sorpresa per gli appassionati di yacht d’epoca e di legno.

Pin It on Pinterest

Share This