Stella Polare, varata nel 1965, è la seconda imbarcazione a vela della Marina Militare Italiana realizzata interamente in legno e destinata ad essere una scuola per i giovani ufficiali.
Alla prima competizione d’altura, la Giraglia del 1966, vinse la storica regata e stabilì il record di percorrenza, imbattuto per diciotto anni, coprendo 243 miglia in 29 ore nette.
Nel 1968 vinse la sua prima regata transatlantica sulla rotta Hamilton (Isole Bermuda)-Travemunde (Germania) passando a nord delle isole britanniche e competendo con le più agguerrite e sofisticate imbarcazioni oceaniche dell’epoca. Nella campagna di addestramento del 1970, Stella Polare partecipò e vinse la classica Palma de Maiorca-Cabrera-Palma de Maiorca. Auspici migliori non avrebbero potuto verificarsi per la successiva regata, organizzata dalla Sail Training Association su un percorso di 1450 miglia e nella quale la barca italiana vinse in tempo reale e corretto contro ogni previsione.
Negli anni successivi Stella Polare ha continuato a cogliere numerosi altri successi. Nel 2011 vince il prestigioso Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria Yacht Classici. Nel 2013 partecipa alla seconda tratta della Tall Ship Race, partendo da Tolone e giungendo prima in tempo reale a La Spezia. Da allora è sempre stata fra le unità più attive della Marina Militare nel circuito della vela d’epoca.