Cerca
Close this search box.

Stella Polare

Progettista
Sparkman & Stephens
Anno di progetto
1963
Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani (Lavagna, GE)
Anno di varo
1965
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
21,47 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
21,46 mt
Larghezza massima
4,89 mt
Immersione
3,50 mt
Dislocamento
48.000 kg
Certificato di stazza
CIM
Armamento
Yawl Marconi
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Alluminio
Superficie velica
205,00 mq
Motorizzazione
Volvo 120 hp
Bandiera
Italia
Numero velico
I 4519

Stella Polare, varata nel 1965, è la seconda imbarcazione a vela della Marina Militare Italiana realizzata interamente in legno e destinata ad essere una scuola per i giovani ufficiali.
Alla prima competizione d’altura, la Giraglia del 1966, vinse la storica regata e stabilì il record di percorrenza, imbattuto per diciotto anni, coprendo 243 miglia in 29 ore nette.
Nel 1968 vinse la sua prima regata transatlantica sulla rotta Hamilton (Isole Bermuda)-Travemunde (Germania) passando a nord delle isole britanniche e competendo con le più agguerrite e sofisticate imbarcazioni oceaniche dell’epoca. Nella campagna di addestramento del 1970, Stella Polare partecipò e vinse la classica Palma de Maiorca-Cabrera-Palma de Maiorca. Auspici migliori non avrebbero potuto verificarsi per la successiva regata, organizzata dalla Sail Training Association su un percorso di 1450 miglia e nella quale la barca italiana vinse in tempo reale e corretto contro ogni previsione.

Negli anni successivi Stella Polare ha continuato a cogliere numerosi altri successi. Nel 2011 vince il prestigioso Panerai Classic Yachts Challenge nella categoria Yacht Classici. Nel 2013 partecipa alla seconda tratta della Tall Ship Race, partendo da Tolone e giungendo prima in tempo reale a La Spezia. Da allora è sempre stata fra le unità più attive della Marina Militare nel circuito della vela d’epoca.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704