Dragonera

Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani - Lavagna (GE)
Progettista
Cesare Sangermani
Anno di progetto
1961
Anno di varo
1961
Armamento
Yawl Marconi
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Legno
Anno ultimo restauro
2020
Cantiere ultimo restauro
Navalmare • Lerici (SP)
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
17,00
Lunghezza in coperta (m)
17,00
Lunghezza al galleggiamento (m)
11,61
Larghezza massima (m)
4,00
Dislocamento (kg)
22.150,00
Motorizzazione
Aifo Fiat
Club o associazione di appartenenza
Lerix
Dragonera è un magnifico esempio delle imbarcazioni eleganti e affascinanti che il Cantiere Sangermani costruiva negli anni 60. Il concetto era quello del maggior comfort inteso come spazio a disposizione nell’unità di volume interno. Una barca di 17 metri, larga 4 era concepita per una abitabilità interna per 4 persone: un signorile spreco di spazio, e che differenza con le costruzioni attuali dove per motivi economici si costruiscono barche di meno di 10 metri con 8 cuccette e si vive gomito a gomito!
Negli anni 90 il nuovo proprietario di Dragonera procede ad un controllo generale strutturale della barca e a un restauro nel quale ogni dettaglio viene valorizzato e ogni modifica occorsa nel periodo antecedente, non in linea con il progetto originale è stata valutata e possibilmente cancellata per un ritorno alla completa originalità. Sotto l’attenta guida dell’armatore, architetto di alta competenza.
La barca è stata vissuta da allora come una casa di vacanza navigante con oggetti personali, dettagli firmati, arredo di gran buon gusto, quadri, foto.
Una vera barca per navigare sentendosi come a casa.