Artica II

Cantiere di costruzione
Cesare Sangermani • Lavagna (GE)
Progettista
John J. Illingworth
Anno di progetto
1954
Anno di varo
1956
Armamento
Yawl Marconi
Numero velico
ITA 1364
Materiale scafo
Legno a fasciame classico
Anno ultimo restauro
2009
Cantiere ultimo restauro
Cantiere Pezzini • Viareggio (LU)
Bandiera
Italia
Lunghezza fuori tutto (m)
12,94
Lunghezza in coperta (m)
12,94
Lunghezza al galleggiamento (m)
9,89
Larghezza massima (m)
3,04
Immersione (m)
2,25
Dislocamento (kg)
7.000,00
Motorizzazione
35 hp
Superficie velica (mq)
81,00
Artica II è una barca molto importante ed è un onore ospitarla in banchina. Il suo progetto del 1954 di John J. Illingworth e la conseguente costruzione completata dal Cantiere Sangermani nel 1956 furono molto innovativi e dimostrarono una grande apertura da parte della Marina Militare Italiana, che volle dimostrare una grande attenzione all'evoluzione della progettazione di questo yawl Marconi.
Il suo dislocamento molto leggero, solo 7 tonnellate per uno scafo di 12,94 m, il timone separato dalla chiglia, strutture in alluminio e un fasciame di soli 22 mm di spessore in mogano furono caratteristiche rivoluzionarie.
I suoi primi anni di regate furono densi di successi. Tra gli altri, le vittorie alla Torbay-Lisbona del 1956, alla Brest-Las Palmas nel 1958, alla Cannes-Ischia del 1960, durante le Olimpiadi di Roma, e alla Antibes-Ischia del 1963.
Nel 1989 Artica II è stata sottoposta a un controllo generale e a un restauro presso i Cantieri Beconcini, e nel 2009 il cantiere Pezzini di Viareggio ha operato altri lavori di restauro e messa a punto.
Nel 2019 è stata sottoposta a manutenzioni straordinarie presso il Cantiere Valdettaro di Le Grazie.