Cerca
Close this search box.

Leticia do Sol

Progettista
Cesare Sangermani
Anno di progetto
1958
Anno di varo
1958
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
13,40 mt
Lunghezza in coperta (LOD)
13,40 mt
Larghezza massima
3,30 mt
Dislocamento
10.400 kg

Costruzione n° 105 del cantiere Sangermani. Sullo stesso progetto furono poi costruite altre tre imbarcazioni: Girasole, Cipi e Raggio di Sole. Il primo armatore fu il Circolo Canottieri Tevere e Remo di Roma. Leticia Do Sol ottiene ottimi piazzamenti nei campi di regata internazionali negli anni ’60, tra i quali due vittorie alla Coppa Carlo Rubbiani nel ’59 e ’59, quattro partecipazioni alla Coppa Campilli dal 1958 al 1963 e la Regata d’Altomare Tolone Giraglia Sanremo del 1959. Successivamente abbandona le regate viene armata per la crociera. Nel periodo sino agli anni 80 è di proprietà della famiglia Marone Cinzano e staziona all’Argentario. Alla fine degli anni ’80 partecipa ai raduni di Imperia. Negli anni ’90 è in Liguria di proprietà di Amedeo Ancarani Restelli di Milano. Nel 1998 passa ad Antonino Zanussi di Pordenone che la sottopone ad un accurato refitting; Leticia do Sol è in Adriatico. Alla sua scomparsa gli eredi la cedono all’attuale armatore. Lontana dai campi di regata per 25 anni, nel 2013 partecipa al 15° raduno Città di Trieste e alla Barcolana Classic. Al termine del 2013 viene sottoposta ad un importante restauro, tra le altre cose viene ripristinato il timone, precedentemente bloccato. A inizio 2014 Leticia do Sol torna nel tirreno dove alle regate di Antibes subisce un incidente che ne provoca il disalberamento. Nel 2015 ri-armata per affrontare il circuito del mediterraneo torna tra l’altro a regatare a: Antibes, Argentario, Napoli, Corsica Classic, regate Royales di Cannes e Vele storiche di Viareggio.


I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704