Cantiere di costruzione

Cuthbertson & Cassian

Progettista

Cuthbertson & Cassian

Anno di varo

1973

Armamento

Sloop

Classe

IOR

Numero velico

USA-12525

Materiale scafo

Vetroresina sandwich

Materiale albero e boma

Alluminio

Anno ultimo restauro

2006

Cantiere ultimo restauro

Cantiere Francesco Del Carlo - Viareggio (LU)

Bandiera

Italia

Lunghezza fuori tutto (m)

20,15

Larghezza massima (m)

5,20

Immersione (m)

3,10

Motorizzazione

Volvo D3 130 hp

Phantom è uno sloop oceanico costruito dal cantiere canadese Cuthberston e Cassian nel 1973.
Diretto dai due progettisti George Cuthbertson e George Cassian, negli anni 70 il cantiere si distingue per una serie di soluzioni progettuali e di costruzione che rappresentano in quegli anni una grande novità. Per la prima volta si costruisce con la tecnica sandwich - uno spessore di balsa tra due strati di vetroresina - tecnica che permette di diminuire il peso della costruzione e aumentare la rigidità. Gli scafi hanno il timone separato dalla chiglia senza più skeg, linee molto filanti, armi velici molto alti e potenti.

Phantom rappresenta il primo esempio di maxi custom made prodotto dal cantiere canadese, la cui produzione all'epoca si fermava al 61 piedi, del quale alcuni esemplari - come Helisara di Von Karajan e Grampus di Angelo Rizzoli - erano già in quegli anni famosi per gli ottimi risultati in regata. Phantom viene invece prodotto su precisa richiesta dell'armatore, il giovane Luca Bassani, successivamente ideatore del cantiere Wally Yachts, già a quel tempo capace di intuizioni nuove e rivoluzionarie.

Lunga 66 piedi, una misura per quei tempi considerata insolita, la barca è frutto di scelte progettuali audaci: doppia timoneria, rotaie per regolare strallo di prua, quattro coffee grinder per la regolazione contemporanea di genoa e spinnaker, un armo in testa con piano velico molto alto e posizione dell'albero spostato a pruavia.

La barca partecipa ai campionati del mediterraneo combattendo in tempo reale con gli unici maxi presenti a quel tempo - Bembow, Helisara e Grampus - tutti sempre alla testa della flotta nelle classiche di quel tempo, dando stacchi abissali al resto delle imbarcazioni che a quei tempi vedevano tra i 9 e i 12 metri di lunghezza la misura più comune. Negli anni 80 la barca viene poi acquistata da armatori americani e negli Stati Uniti partecipa alle regate nella costa East, Miami, Florida e Carabi, conquistando così le prime posizioni nelle edizioni '84,'85 e '86 del campionato di Key West.

Acquistata da armatori francesi, negli anni 90 torna nel Mediterraneo facendo base a S. Tropez. L'attuale armatore l'acquista nel 1996 e, tra il 2004 e il 2006, il Cantiere del Carlo di Viareggio porta a termine il completo restauro degli interni e del piano di coperta, al fine di rendere la barca più vivibile per un uso crocieristico e più facile nella conduzione con equipaggio ridotto. Si tende ad una maggiore pulizia della coperta: i winch primari vengono elettrificati e si ergonomizzano le principali manovre. Phantom partecipa ad una decina di regate dell'Alto Tirreno e ad alcune Viareggio-Bastia-Livorno, facendosi notare per le grandi prestazioni e riuscendo sempre a tenere testa a barche certamente piu moderne.

Pin It on Pinterest

Share This