Cerca
Close this search box.

Gilla

Progettista
Henry Gruber
Anno di progetto
1950
Cantiere di costruzione
Burmester (Brema, Germania)
Anno di varo
1950
Lunghezza dello scafo (LOD/LOH)
15,45 mt
Larghezza massima
3,45 mt
Immersione
2,45 mt
Dislocamento
20.000 kg
Certificato di stazza
CIM
Anno ultimo restauro
2000
Armamento
Yawl Marconi
Materiale scafo
Legno
Materiale albero e boma
Legno
Motorizzazione
Daewoo 50 CV
Club o associazione di appartenenza
Yacht Club Marina dei Cesari (Fano, PU)

Gilla è un veloce yawl progettato da Henry Gruber e varato nel 1950 dai cantieri Burmester di Brema.
Burmester era, insieme a Abeking & Rasmussen, il più importante cantiere navale e di yacht a Brema, Durante la Seconda Guerra Mondiale allestì due impianti secondari a Swinemünde (Ostswine) per la produzione su larga scala di barche da sbarco e piccoli e snelle barche da guerra camuffate da cutter da pesca (KFK).
Gruber è stato un raffinato progettista sia in Germania che in USA, dove collaborò con Cox & Stevens e con Starling Burgess. In questa collaborazione partecipò al progetto del J class Rainbow per Harold Vanderbilt che vinse l’America’s Cup nel 1934 contro Endeavour di Sir Thomas Sopwith.
In Germania molte sue barche importanti: il 12 M SI Ashanti III e Ashanti IVOstwind e Nordwind, celebre per aver mantenuto il record di percorrenza della regata del Fastnet in tempo reale dal 1939 per ben 24 anni.

Nella storia di Gilla ci sono tracce di tre traversate atlantiche – che hanno preceduto il suo passaggio nelle mani di Michael Muessel, di Newport Rhodes Island – e due vittorie alla Antigua Regatta.
Nel 2000 viene acquistata dall’attuale proprietario che la porta a Fano e la sottopone a un parziale restauro.
Da allora ha partecipato a diversi raduni AIVE in Adriatico e a dieci edizioni del trofeo Principato di Monaco in Laguna.
Nel settembre 2023, dopo una sosta invernale a Capo d’Orlando in Sicilia, Gilla inizia il suo trasferimento per partecipare al circuito di regate in Tirreno.

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704