Gilla è un veloce yawl progettato da Henry Gruber e varato nel 1950 dai cantieri Burmester di Brema.
Burmester era, insieme a Abeking & Rasmussen, il più importante cantiere navale e di yacht a Brema, Durante la Seconda Guerra Mondiale allestì due impianti secondari a Swinemünde (Ostswine) per la produzione su larga scala di barche da sbarco e piccoli e snelle barche da guerra camuffate da cutter da pesca (KFK).
Gruber è stato un raffinato progettista sia in Germania che in USA, dove collaborò con Cox & Stevens e con Starling Burgess. In questa collaborazione partecipò al progetto del J class Rainbow per Harold Vanderbilt che vinse l’America’s Cup nel 1934 contro Endeavour di Sir Thomas Sopwith.
In Germania molte sue barche importanti: il 12 M SI Ashanti III e Ashanti IV, Ostwind e Nordwind, celebre per aver mantenuto il record di percorrenza della regata del Fastnet in tempo reale dal 1939 per ben 24 anni.
Nella storia di Gilla ci sono tracce di tre traversate atlantiche – che hanno preceduto il suo passaggio nelle mani di Michael Muessel, di Newport Rhodes Island – e due vittorie alla Antigua Regatta.
Nel 2000 viene acquistata dall’attuale proprietario che la porta a Fano e la sottopone a un parziale restauro.
Da allora ha partecipato a diversi raduni AIVE in Adriatico e a dieci edizioni del trofeo Principato di Monaco in Laguna.
Nel settembre 2023, dopo una sosta invernale a Capo d’Orlando in Sicilia, Gilla inizia il suo trasferimento per partecipare al circuito di regate in Tirreno.