Malteba è un C&C 37 dei cantieri livornesi Benello e Mare Bleu. È una barca dalla linea inconsueta, le linee del fondo di carena sono quasi piatte, anticipando la progettazione di molte barche da regata degli anni successivi. La pinna di deriva è molto inclinata verso poppa, caratteristica ripetuta anche nei progetti delle barche più grandi dei progettisti canadesi. Le linee d’acqua verso poppa chiudono rapidamente lasciando una poppa ampia e molto larga rispetto alle barche del tempo e anche qui, anticipando gran parte delle scelte future della progettazione di barche da regata.
Benello era un imprenditore attento all’evoluzione delle carene che negli anni 60/70 aveva luogo soprattutto in America e si rivolse ai progettisti canadesi Cuthberson & Cassian, all’epoca assolutamente sconosciuti al mondo nautico in Italia.
Barca innovativa sotto molti aspetti, agli inizi degli anni 70 questo sloop fece parlare di sé per le sue prestazioni.
Il C&C 37’ fu forse la prima barca in vetroresina costruita in Italia, a sandwich con intercapedine in Airex, con spessori differenziati e con studio dell’orientamento delle fibre per ottenere maggiore rigidezza a parità di peso e ridurre sensibilmente i pesi.
Classici gli interni, con cabina di prua a due cuccette a V, quadrato centrale con divani trasformabili, bagno, cucina, tavolo da carteggio e cuccetta di quarto.
Nel 2013 Malteba è stata sottoposta un restauro nel Cantiere Tomei di Viareggio che ne ha valorizzato principalmente gli interni rendendo più confortevole la navigazione.