Progettata nel 1968 dal prestigioso studio newyorkese Sparkman & Stephens (progetto n. 1961) e varata l’anno successivo dai Cantieri Carlini di Rimini, Tarantella è uno sloop bermudiano in legno di mogano.
Le sue linee filanti e l’armamento in testa d’albero la rendono un esempio perfetto di barca da regata d’altura degli anni Settanta, dove eleganza e prestazioni si fondono in modo armonioso.
Fin dal varo, Tarantella ha scritto pagine importanti nella storia delle regate internazionali, prendendo parte a competizioni prestigiose come la Transadriatica, la Fastnet Race, la Giraglia e la Coppa del Re. Ha conquistato il Campionato del Mediterraneo nella 1ª Classe RORC nel 1970 e nel 1972, rappresentando un punto di riferimento per lo yachting italiano. Per anni ha avuto come base lo Yacht Club Italiano di Genova.
Dopo una lunga permanenza a Malta, nel dicembre 2023 l’imbarcazione è stata donata alla Marina Militare Italiana dall’armatore tedesco Peter Schmidt ed è entrata a far parte della flotta storica della Marina, che annovera alcune delle più belle barche d’epoca d’Italia.
Nel 2025, in occasione del 90° anniversario dello Sport Velico della Marina Militare, Tarantella è stata sottoposta a un importante restauro conservativo presso i Cantieri Navali di La Spezia. I lavori, curati dai maestri d’ascia Michele e Andrea Balistreri sotto la direzione di Moreno Cantinotti, hanno comportato la sostituzione di circa 60 metri di fasciame in mogano avvitato su ordinate in rovere, il distacco e il riposizionamento del bulbo in piombo con nuovi perni in acciaio, e il trattamento completo delle strutture in legno. Il restauro è stato svolto con meticolosa attenzione, nel rispetto della storia e della fisionomia originale dello scafo.