Sula

Cantiere di costruzione
Dufour S.A. • Perigny, Francia
Progettista
Michel Dufour • Arpège
Anno di progetto
1967
Anno di varo
1972
Armamento
Sloop
Classe
1/2 Tonner
Materiale scafo
Vetroresina
Materiale albero e boma
Alluminio
Anno ultimo restauro
2016
Cantiere ultimo restauro
Motorvela • La Spezia
Lunghezza fuori tutto (m)
9,00
Lunghezza in coperta (m)
9,00
Lunghezza al galleggiamento (m)
6,70
Larghezza massima (m)
3,00
Immersione (m)
1,35
Dislocamento (kg)
3.600,00
Superficie velica (mq)
48,00
Sula nasce nei cantieri Dufour a La Rochelle nel 1972 col numero di costruzione 755. È un Arpège di seconda generazione, per le piccole migliorie apportate dal 1970.
Dal 1964 al 1975 furono costruite oltre 1500 Arpège: stabile, veloce, sicura, manovriera, l ’Arpège è probabilmente lo scafo più prodotto al mondo.
Di enorme successo anche nel settore delle regate più impegnative come La Transpacifique del 1969, dove Pen Duick V, il mostro da regata in alluminio di Tabarly, vinse ‘ingaggiato’ dall’Arpège di Terlain, giunto secondo assoluto con lo scafo più piccolo di tutta la flotta.
Dopo un giro del mondo durato 15 anni e il totale abbandono della barca per altri 10 anni in un cantiere di Fiumaretta (Ameglia), Sula è stata restaurata da parte degli attuali proprietari rispettando l’originalità degli interni in mogano e salvando il vecchio Volvo Penta del 1973.
Nel 2017 durante la premiazione del Velista Dell’Anno organizzato dal Giornale della Vela a Santa Margherita Ligure, Sula ha ricevuto un premio per il suo restauro.