Sula Iron Fox nasce nei cantieri Dufour a La Rochelle nel 1972, n. di costruzione 755. È un Arpège di seconda generazione, progetto celebre per stabilità, velocità e maneggevolezza, divenuto un riferimento tra crociera e regata.
Dopo la prima traversata atlantica A/R del 1995, tra il 2003 e il 2005 Sula Iron Fox ha compiuto un giro del mondo, toccando Canarie, Capo Verde, Caraibi, Panama, Isole Marchesi, Fiji, Papua Nuova Guinea, Sri Lanka, Suez, Cipro e rientrando a Santa Margherita Ligure.
Nel 2017, in occasione del cinquantesimo anniversario del progetto Arpège (1967), il Giornale della Vela ha conferito agli armatori di Sula Iron Fox il premio Velista dell’Anno nell’ambito del VelaFestival di Santa Margherita Ligure.
Nel 2024 è stato installato un motore Lombardini 27 CV e nel 2025 l’albero è stato sostituito con un nuovo profilo progettato con Patrick Phelipon e realizzato da Soromap (Rochefort-sur-Mer) e una nuova coperta è stata ricostruita, a cura di Ezio Micocci, con anima in Termanto (PVC a cellula chiusa) e fazzolettature in resina.
Dal 2024 avvio della collaborazione con Iron Fox Garage, nel segno del restauro di qualità e della cultura del “costruito per durare”. Sula Iron Fox è un laboratorio navigante, sviluppato e curato insieme a Iron Fox Garage: una barca storica riportata in piena efficienza senza tradire l’identità del progetto originale.