Picolit è l’esemplare n°60 della serie di grande successo del Passatore del Cantiere Sartini che aveva già dimostrato di essere uno dei cantieri di riferimento per la risorgente nautica italiana del dopoguerra, mettendo sul mercato due modelli importantissimi per la nascente vela popolare: il Corsaire nel lontano 1955, mini-cabinato di 5,50 m progettato da Herboulot per il Centro Nautico Glenans, e il Muscadet di Philippe Harrlet nel 1963. Vera prima piccola barca da crociera in compensato marino, ha riscosso successi in regata al comando di Cino Ricci.
È il 1970 quando il cantiere varia la prima serie del progetto di Jean-Marie Finot del Passatore. I primi due esemplari della prima serie vennero realizzati in compensato marino a spigolo.e solo con il terzo esemplare, Bandito, la carena è stata costruita in lamellare, tonda, con specchio di poppa più grande e maggiore larghezza. La nuova barca passò dalla sesta alla quinta classe IOR e il suo successo fu enorme. Barca solida, leggera, potente nella sua ridotta dimensione, ha ottenuto ottimi risultati in tante regate. È stata una barca da crociera eccellente per tanti giovani armatori e al comando una nota marinaia e navigatrice italiana traversò l’Atlantico e navigò a lungo nel mar dei Caraibi. 136 barche varate fino al 1982.