Costruita sotto le specifiche Lloyd A1 to Lloyd’s da Camper & Nicholson nel 1892 Marigold è stata registrata come “a designated vessel on the National Register of Historic Vessels Core Collection and Designated Vessel List” dalla data del suo ritorno al mare dopo il restauro nel 1999. L’imbarcazione fu una delle prime barche importanti progettate da Charles Nicholson, che all’epoca aveva solo ventidue anni anni, ma lavorava già nel cantiere di famiglia da cinque.
Nel 1896 Marigold si trasferì in Scozia e partecipò alle regate del Clyde vincendo la Ostend International Regatta in luglio. Nel 1901 era di proprietà di Mr. W.E. Foster. In un diario di bordo di quel tempo si legge di una navigazione tra Southampton e Blyth nel 1901 durante la quale la barca tenne una velocità media di 12 nodi nella tratta di 16 miglia tra Gorton e Newark.
Sette anni dopo l’imbarcazione fu venduta a Mr. Robert Hall, che nel 1908 ne fece trasformare l’armo in yawl. Hall era membro del Royal Thames Yacht Club e sembra che sia stato uno tra i primi a introdurre l’uso dello spinnaker. Tra il 1915 ed il 1930 le notizie di Marigold sono scarse, si sa solo che nel 1930 l’armo venne trasformato in Marconi e fu aggiunto un motore Kelvin a paraffina da 15 Hp. Ci furono altre alterazioni rispetto all’originale, tra cui l’aggiunta di un pozzetto. La barca scivolò in un lento degrado fino alla seconda guerra mondiale e, essendo molto sotto-invelata rispetto al progetto originale, aveva perso le sue spettacolari caratteristiche velocistiche e la sua bellezza originaria.
Nel 1962 la barca fu salvata da una sicura fine per degrado, svuotata dei suoi interni ormai malridotti, armata a schooner: il suo fasciame venne rinchiodato a colpi di martello e ampia varietà di chiodi per tenere insieme lo scafo.
La povera barca sopravvisse a maltrattamenti e ad un affondamento, trasformata in house boat fino al 1981 quando finalmente Greg Powseland riconobbe in quello scafo stravolto un capolavoro del passato. Il recupero appariva difficilissimo e gli anni trascorsero mentre si ricostruiva la storia della barca e si cercavano fondi per un degno restauro.
Finalmente nel 1989 la svolta decisiva: l’imbarcazione viene battuta ad un’asta internazionale di yacht d’epoca. Se la aggiudica Mr. Glen Allan, uno yachtsman di base a Bermuda che se ne innamora e trova i mezzi per finanziare uno dei più attenti restauri mai eseguiti su una barca d’epoca seguendo le specifiche originali. Nel luglio 1992 Marigold è tornata a galleggiare 100 anni dopo la sua nascita.