Valdora
Progettista
A.M. Dickie & Sons
Anno di progetto
1935
Anno di varo
1935
Armamento
Ketch aurico
Materiale scafo
Teak rivestito da lastre di rame
Anno ultimo restauro
2000
Lunghezza fuori tutto (m)
21,34
Lunghezza in coperta (m)
21,34
Lunghezza al galleggiamento (m)
15,85
Larghezza massima (m)
4,57
Dislocamento (kg)
34,70
Superficie velica (mq)
120,00
Valdora è un solido e confortevole motorsailer armato a ketch aurico, costruito in fasciame di teak rivestito da lastre di rame dello spessore di 2 millimetri. L'ossatura è in quercia. Il primo armatore è stato R. H. Turner, il quale ha impiegato questo due alberi per navigazioni tra l'Inghilterra e le coste della Francia atlantica. Tra il 1992 e il 2000 Valdora ha subito un importante refitting, durante il quale è stato aggiunto un bompresso che ha in parte modificato il piano velico.
Nel 2008 l'imbarcazione ha lasciato Dartmouth ed è giunta in Mediterraneo. Dalla sua base di Imperia è partita con il nuovo armatore comasco per una serie di navigazioni in Sardegna, Corsica e in alto Tirreno, dimostrandosi un ottimo scafo adatto a lunghi viaggi. Nel 2010 ha partecipato a Le Vele d'Epoca di Imperia.