Viareggio in festa per il 20° Raduno Vele Storiche

11 Ottobre 2025
Tempo di lettura: 7 minuti circa

Con oltre 50 imbarcazioni già iscritte, la città si prepara a festeggiare la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche, organizzato dall’Associazione Vele Storiche insieme al Club Nautico Versilia, con il supporto del Comune Città di Viareggio e Navigo Toscana. Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre si svolgeranno una serie di iniziative che coinvolgeranno sia gli equipaggi che la cittadinanza. Tra queste la presenza alla fonda davanti al porto di Viareggio della nave scuola Palinuro della Marina Militare, un convegno sulla valorizzazione della nautica di valore storico, mostre pittoriche, tre regate che si svolgeranno davanti alle spiagge e una parata visibile dal molo per l’assegnazione del Premio Eleganza. Presenti anche scafi ultracentenari. La Marina Militare schiererà sulla linea di partenza ben quattro barche della sua flotta storica.     

IL RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO COMPIE 20 ANNI
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche. Fin dalla prima edizione del 2005, con un’unica interruzione dovuta alla pandemia, la manifestazione ha infatti sempre concluso idealmente la stagione della vela d’epoca in Mediterraneo. Anche quest’anno oltre 50 imbarcazioni si ritroveranno in Darsena Europa (Piazza Palombari dell’Artiglio) a Viareggio davanti alle banchine del Club Nautico Versilia, organizzatore della manifestazione insieme all’Associazione Vele Storiche Viareggio. Qui ha sede la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, che nel 2025 festeggia ben 160 anni dalla costituzione e che non ha mai fatto mancare il proprio supporto all’evento. “Questo ventesimo raduno”, sottolinea il fiorentino Gianni Fernandes presidente dal 2015 dell’Associazione, “non rappresenta solo il raggiungimento di un importante traguardo, ma un nuovo inizio per tutti gli appassionati che hanno sempre creduto in ciò che ci siamo prefissati due decenni fa, ovvero valorizzare e promuovere lo spirito e la tradizione dello yachting d’epoca e storico e del patrimonio culturale che queste imbarcazioni rappresentano. Oggi siamo felici quando vediamo che, sia a Viareggio come in altri porti, gli armatori issano con orgoglio la bandiera del nostro Museo Galleggiante”. 

LE CATEGORIE DI IMBARCAZIONI
Tre le regate in programma, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, alle quali potranno iscriversi gli Yacht d’Epoca(varo antecedente al 1950), gli Yacht Classici (varo antecedente al 1976), i Classic IOR (varo tra il 1970 e il 1984), gli Yacht Vele Storiche secondo la definizione data dall’Associazione e i 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica nata nel 1949. Tra le barche presenti tre sono state varate oltre un secolo fa (Tilly XV 1912, Tirrenia II 1914, Barbara 1923) e altre compiranno importanti compleanni (Gazell, 90 anni, Danae 70 anni, Penelope 60 anni). Oltre al Palinuro, la Marina Militare parteciperà con Artica II del 1956, Grifone del 1963, Penelope del 1965 e Chaplin del 1974. In banchina anche Eilean di Officine Panerai, il Fife del 1936 che ha segnato un’epoca nella storia dei raduni di vele classiche. Tutte le barche iscritte riceveranno la ormai classica “Skipper bag” dell’evento, sacca del Marinaio, realizzata appositamente dalla Veleria Millenium attraverso il progetto Second Wind, che ridà vita a vele in disuso facendo realizzare prodotti personalizzabili ai detenuti del Carcere di Viterbo per favorirne il loro reinserimento nel mondo del lavoro. 

IL PROGRAMMA DEL 20° RADUNO

Mercoledì 15 ottobre 2025
Nave Palinuro (alla fonda davanti al porto): consegna guidoni AIVE, Vele Storiche Viareggio e Club Nautico Versilia e conseguente issata a bordo. Presenzieranno, oltre ai presidenti delle rispettive associazioni, i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, della Capitaneria di Porto e di Navigo, il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana.
Pomeriggio: Nave Palinuro (alla fonda davanti al porto), visite programmate a bordo

Giovedì 16 ottobre 2025
09.30 – Cantiere Navale Del Carlo (Via dei Pescatori, 6): Convegno Dare un Futuro al Passato – Come trasmettere alle nuove generazioni di tecnici e artigiani gli strumenti per conservare e valorizzare la nautica di valore storico e l’arte marinaresca, realizzato in collaborazione con le Università di Genova e la Spezia, l’Istituto Nautico Artiglio, la Fondazione Isyl, Italian Super Yacht Life, i Cantieri del Carlo, Pezzini e Checchi.
Nel corso della giornata: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina 
Pomeriggio: carosello di saluto delle imbarcazioni per la ripartenza di Nave Palinuro
19.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia e premiazione del Click Day

Venerdì 17 ottobre 2025
09.30 – Club Nautico Versilia, apertura manifestazione e presentazione del Museo Galleggiante
10.30 – Gazebo antistante il Club Nautico Versilia: briefing regata
11.00 – Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, prima regata
Dalle ore 18.30: Aperitivo c/o Bar Clipper al Club Nautico Versilia con musica DJ set di “Radio Mitology ‘70-‘80”

Sabato 18 ottobre 2025
10.00 Briefing seconda serata
11.30 – Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, sfilata per l’assegnazione del Premio Eleganza, regata
20.00 – Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo per gli equipaggi

Domenica 19 ottobre 2025
12.00 – Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio per la terza regata o eventuale regata costiera dal pontile del Lido di Camaiore a quello di Forte dei Marmi
16.30 – Chiusura Museo Galleggiante
17.00 – Premiazione

La sede del Club Nautico Versilia ospiterà la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti e le foto di Marco Trainotti. Sabato mattina, a partire dalle 11.30, dal molo di Viareggio sarà possibile per il pubblico seguire la parata delle imbarcazioni per il Premio Eleganza.

PATROCINATORI E SOSTENITORI
Il 20° Raduno Vele Storiche Viareggio si svolgerà con il supporto del Comune Città di Viareggio e Navigo Toscana ed il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Camaiore, Comune di Forte dei Marmi, Federazione Italiana Vela, CIM – Comitato Internazionale del Mediterraneo, Fondazione Carnevale di Viareggio, con la collaborazione della Guardia Costiera, dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), MBL Museo della Barca Lariana e ASDEC Associazione Scafi d’Epoca e Classici. L’Associazione Vele Storiche Viareggio e il Club Nautico Versilia ringraziano tutti i partner e i sostenitori della manifestazione: Cantiere Navale Francesco Del Carlo, Antinfortunistica Toscana Versilform, 4F Group, Cordificio Ferretti, Versilia Marine Service, Formulamare, Frisbi energia naturale, Veleria Millenium, Aubert Verniciature Yacht, Bazar Pucci, Citti Firenze, Excibus, Rose Barni, Alta Marea – Istituto Giordano, Università di Genova – DAD Dipartimento Architettura e Design, ISYL Italian Super Yacht Life, Consorzio del Prosciutto Toscano, 10 10 CFS, Silva Srl, Ubi Maior Italia, IIS Galilei-Artiglio, Punto Nave Viareggio, Masseria Canestrello pasta artigianale, Bertacca Sail Equipment, Arpeca Haulage & Refitting, Biancoforno, Acqua Silva, Cantine Maschio – Maschio dei Cavalieri, Porto di Pisa, Approdo Calafati, RGB Cube, Yacht Broker, Audi Center Terigi, Fondazione ANT Franco Pannuti ETS, I Timonieri Sbandati, Underwater Service Sommozzatori, Osculati, Cantiere Navale Checchi, Cantiere Pezzini, Cantieri Navali Codecasa, Pastificio Morelli 1860, VMB Yachts, RYA Training Center, Navionics, Frantoio dei Colli Pistoiesi, Consorzio Lamma, FIBaS Federazione Italiana Barche Storiche, Circolo Nautico Mugello, Cetilar, Società Canottieri Firenze, Viareggio Porto 2020, iCare, Club Subacqueo Artiglio, Radio Mitology ’70-’80, Vela Tradizionale, Barche d’Epoca e Classiche. 

INFORMAZIONI
Club Nautico Versilia – Associazione Vele Storiche Viareggio 
Piazza Palombari Artiglio, Darsena Europa, 55049 Viareggio (LU) 
 clubnauticovg@aruba.it
www.clubnauticoversilia.com  –  www.velestoricheviareggio.org  

UFFICIO STAMPA
Paolo Maccione – Cell. +39 347 4218095 – maccione.paolo@gmail.com    
Sandro Bagno – Cell. +39 339 5089835 – bagnosandro@gmail.com   
Paola Zanoni – Club Nautico Versilia – Cell. +39 335 5212943 – paolazanoni@icloud.com

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga

Rifiuta tutti i servizi
Salva
Accetta tutti i servizi
Informativa art. 1 co. 125-129
Legge 04/08/2017 n° 124

Soggetto erogante: Regione Toscana

Contributo ricevuto: € 704

Causale: contributo fondo perduto

Progetto: sostegno eventi sportivi

Anno erogazione: 2022

Totali: € 704

Dichiarazione di responsabilità

Ogni yacht, sotto la sua esclusiva responsabilità, decide se prendere o no la partenza, o se restare in gara.

I concorrenti partecipano alla regata e alla parata a loro rischio e pericolo e sotto la loro responsabilità a tutti gli effetti.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per i danni che potrebbero subire le persone o le cose, sia a terra che in mare, in conseguenza della partecipazione alla manifestazione.

Si rammenta ai comandanti che essi rispondono personalmente di tutti gli incidenti che possono accadere ai loro yacht e ai loro equipaggi.

Sono dunque essi che dovranno accertarsi che siano state stipulate le assicurazioni necessarie per coprire tutti i rischi, ivi compresi quelli verso terzi. È competenza dei comandanti decidere in base alle capacità dell’equipaggio, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ecc. se uscire o non uscire in mare e prendere parte alle prove in programma.

A seguito di una grave infrazione di comportamento o di spirito sportivo, il Comitato per le proteste (o Giuria) può escludere un concorrente dalla partecipazione alle prove successive, espellerlo dalla competizione o applicare altre sanzioni disciplinari. Ciò sarà applicato non solamente per le prove propriamente dette, ma anche per tutta la durata della manifestazione.

Il comandante è responsabile del comportamento del suo equipaggio e sanzioni possono essere contro di lui adottate, sino alla radiazione dello yacht dalla prova considerata, senza che altre sanzioni siano escluse.

Come valutiamo il valore storico delle imbarcazioni

La denominazione stessa della associazione indica un’attenzione al valore storico piuttosto che quello di età. Certamente le imbarcazioni di legno e di acciaio anteriori al 1951, quelle indicate come barche d’epoca, hanno sempre e comunque il diritto ad essere dichiarate di valore storico, e lo hanno sicuramente anche le barche considerate classiche, cioè costruite in esemplari unici fino al 1984.
Hanno valore storico le barche che hanno compiuto imprese degne di nota anche se sono recenti e appartengono a serie in vetroresina. Per le imbarcazioni di serie sono stati affinati i parametri che le rendono storiche.

Sono ammesse imbarcazioni:

  • in legno costruite in fasciame classico;
  • costruite in lamellare di legno, strip planking, fasciame incrociato, doppio fasciame, compensato marino anteriori al 1980;
  • in acciaio o alluminio il cui progetto/costruzione abbia un valore storico o rappresenti una realizzazione artigianale che dimostri conoscenza delle tecnologie progettuali e costruttive e valore culturale purché anteriori al 1975;
  • in fibra di vetro solo se appartenenti ad alcuni cantieri e progettate da alcuni progettisti che garantiscano la storicità del modello e di costruzione anteriore al 1984.

C&N, Nautor, Baltic, Hinkley, C&C, Solaris, Benello, Nordcantieri, Alpa, Comet sono un esempio di cantieri di cui apprezziamo la produzione e riconosciamo la storicità.
Sparkman&Stephens, Camper&Nicholson, Frers, Peterson, Holland, Carter, Sciarrelli, Vallicelli, Sciomachen sono fra i progettisti di imbarcazione di valore storico.
Sono ammesse le prime 5 imbarcazioni in vetroresina delle serie costruite da qualsiasi cantiere purché anteriori al 1984.
Sono ammesse imbarcazioni di altri cantieri e altri progettisti non contemplati nella lista solo su valutazione del Comitato Tecnico all’atto della richiesta di iscrizione.

Secondo la loro forma di carena, velatura e stima delle performances saranno inserite in adeguate classi in funzione delle condizioni di vento.
La manifestazione può riunire barche costruite in un arco temporale di oltre 100 anni e l’esperienza insegna che, con qualsiasi tipo di handicap, è impossibile confrontare in regata barche così diverse.
Le regate si corrono quindi in tempo reale e le barche vengono suddivise in classi di similitudine di performance in quella data condizione metereologica, valide quindi solo per ogni singola edizione del raduno.
Non è quindi possibile definire in anticipo in quante classi la flotta sarà suddivisa, né in quale classe sarà inserita ogni barca. Le classi saranno note solo alla vigilia del raduno quando sarà chiaro il quadro delle condizioni metereologiche e quindi delle performance che varie tipologie di barche potranno sviluppare.
Per cercare di riparare a ingiustizie che potrebbero evidenziarsi al cambio dell’intensità del vento rispetto a quello previsto, invitiamo i partecipanti a lanciare sfide dirette a quelle barche che, anche se inserite in classi diverse, rappresentano loro diretti avversari; i risultati di queste sfide aiutano a dare soddisfazione ai partecipanti che si sentono mal giudicati dalla classifica generale.
Per le barche d’epoca e classiche iscritte all’AIVE e munite di rating CIM è prevista una classifica in tempo corretto. Anche le imbarcazioni progettate secondo il regolamento IOR, se presenti in numero significativo, potranno essere classificate secondo gli originari compensi ORC.

Ma, vogliamo precisare che il raduno non è solo la regata. Lo scopo della nostra associazione è la salvaguardia delle barche del passato, della storia dello yachting, della progettazione, delle tradizioni nautiche.
Oltre alle prove in mare ci saranno conferenze, visite ai cantieri di restauro, incontri e allegria per tutti.