Con il click day, scattato alle 12 in punto di mercoledì 31 luglio, si sono aperte ufficialmente le iscrizioni al 19° Raduno Vele Storiche Viareggio. Le cinque barche, che per prime sono riuscite a compilare il form di iscrizione e a inviarlo, si aggiudicheranno i premi messi in palio dai partner Masseria Canestrello, Cordificio Ferretti e Ancomar Sarda, sorteggiati in occasione dell’aperitivo di benvenuto di giovedì 17 ottobre.
Le vincitrici sono state nell’ordine: Penelope, barca Classica del 1965 della Marina Militare, Seven Seas, categoria Vele Storiche, Pilgrim, barca Classica del 1971, Magia II, categoria Vele Storiche e, infine, LuluNikka, anch’essa appartenente alla categoria Vele Storiche. Quest’ultima è un’imbarcazione dalle linee classiche che sarà varata alla fine del mese di agosto a Marina di Pisa.
Costruita interamente in legno lamellare dal cantiere navale Checchi, su un progetto Ceccarelli Yacht Design, regaterà per la prima volta al raduno di Viareggio. Anche quest’anno la manifestazione sarà l’occasione per festeggiare un importante traguardo: i 100 anni di Alzavola – al quale sarà dedicato il raduno –, ketch Marconi costruito dal cantiere Philipp & Son nel 1924 su progetto di Claude Worth, già appartenuto alla famiglia Zaccagni e completamente restaurata tra il 2001 ed il 2003 dal cantiere navale Francesco del Carlo.
L’evento di Viareggio, ultimo in ordine di tempo riservato alle barche d’epoca nel Mediterraneo, è ormai diventato un appuntamento irrinunciabile per molti armatori che partecipano con entusiasmo a quelle che saranno le ultime regate della stagione.